Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
fert ha scritto:se non ci sono stati gli italiani, avranno combattuto i tedeschi...immagino tu sappia che abbiano fatto largo uso di materiale italiano....20x138B in primis...
Rimane l'unica conclusione plausibile.
Grazie ancora
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
I frammenti di spolette che hai postato appartengono tutti a delle n° 119, spolette a percussione inglesi.
Si riconoscono per la zigrinatura, assente sulla n° 117.

La TSQ M 54, è proprio lei. Il foro che si vede sul manicotto in ottone era quello di passaggio dello spillo di sicurezza.

Ottimo riconoscimento!! Bravo

Ciao
ermanno
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
TELLER67 ha scritto:I frammenti di spolette che hai postato appartengono tutti a delle n° 119, spolette a percussione inglesi.
Si riconoscono per la zigrinatura, assente sulla n° 117.

La TSQ M 54, è proprio lei. Il foro che si vede sul manicotto in ottone era quello di passaggio dello spillo di sicurezza.

Ottimo riconoscimento!! Bravo

Ciao
[249 [264 [00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti