Ottimo ragionamento, ma tieni conto che gli armamenti di lancio degli aerei a bordo prevedevano sempre dei sistemi di riarmo a distanza per le installazioni fisse.
Nelle le installazioni brandeggiabili le armi erano facilmente raggiungibili dal mitragliere, ma montate nel muso o nelle ali di un monomotore il discorso cambiava completamente. Generalmente era presente un sistema di riarmo meccanico (aste/tiranti) per le armi installate sul cofano motore e pneumatico per le armi alari.
La diversa impronta può essere dovuta anche alla diversa lega di ottone dei bossoli, perchè quello di Sx è un canadese del 1942 ma sparato negli anni '60, mentre l'altro è uno SMI del 1938 ritrovato in zona d'operazioni.
Ciao
Stefano