Questo è un bossolo d'ottone calibro 14 lungo 65 mm prodotto dalla Kynoch per essere utilizzato nel fucile Greener.Veniva caricato a pallettoni,pallini o con sostanze lacrimogene e utilizzato dalla polizia con compiti antisommossa nell'800.In seguito i fucili vennero camerati per una speciale cartuccia derivata dal calibro 12 con collo ristretto al calibro 14 e denominata 12/14 greener
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ne ho uno identico, stessa marca. Ha il colletto ricotto come il tuo, come mai? Di solito la ricottura riguarda i calibri a palla civili da fucile.
Mi pare di avere letto o mi hanno detto che la scelta del calibro del put fosse dettata dalla volontà di impedire l'uso con normali 12 in caso di sottrazione del fucile.
Ciao
P.s. Ho trovato il Clement[:D][:D][:D]
Mi pare di avere letto o mi hanno detto che la scelta del calibro del put fosse dettata dalla volontà di impedire l'uso con normali 12 in caso di sottrazione del fucile.
Ciao
P.s. Ho trovato il Clement[:D][:D][:D]
Credo che la ricottura fosse stata eseguita per permettere una maggior elasticità dell'ottone in caso di ricarica.
Comunque non c'è ricottura sugli altri bossoli in ottone per canna liscia che ho
Si,è proprio per evitare che persone non autorizzate usassero questi fucili che nacque la 12/14.Appena mi arriva posto una foto.
Non so quanto l'hai pagato tu ma sono rimasto di cacca a leggere le valutazioni sul buttweiler:80 dollari!Cifra che mi sembra esagerata oltre ogni limite,anche perchè non credo che sia una cartuccia così rara
PS bene per il clement,dopo anni di dura ricerca.Spero non ti abbiano dissanguato
Comunque non c'è ricottura sugli altri bossoli in ottone per canna liscia che ho
Si,è proprio per evitare che persone non autorizzate usassero questi fucili che nacque la 12/14.Appena mi arriva posto una foto.
Non so quanto l'hai pagato tu ma sono rimasto di cacca a leggere le valutazioni sul buttweiler:80 dollari!Cifra che mi sembra esagerata oltre ogni limite,anche perchè non credo che sia una cartuccia così rara
PS bene per il clement,dopo anni di dura ricerca.Spero non ti abbiano dissanguato
Vuoi ridere,il 14 mi è stato regalato per il clement 70 eurozzi.Pivi ha scritto:
Credo che la ricottura fosse stata eseguita per permettere una maggior elasticità dell'ottone in caso di ricarica.
Comunque non c'è ricottura sugli altri bossoli in ottone per canna liscia che ho
Si,è proprio per evitare che persone non autorizzate usassero questi fucili che nacque la 12/14.Appena mi arriva posto una foto.
Non so quanto l'hai pagato tu ma sono rimasto di cacca a leggere le valutazioni sul buttweiler:80 dollari!Cifra che mi sembra esagerata oltre ogni limite,anche perchè non credo che sia una cartuccia così rara
PS bene per il clement,dopo anni di dura ricerca.Spero non ti abbiano dissanguato
buttweiler, chi è costui?
Ciao
Andrea
La ricottura è necessaria per poter eseguire l'orlatura del bossolo!!
Si nota se il pezzo dopo il trattamento non è stato lavato con l'acido e mantiene perciò il classico alone azzurrognolo...
La chiusura normalmente è eseguita con un dischetto di cartoncino ed i bossoli hanno l'orlo della bocca ripiegato per trattenerlo, sia che fossero di cartone che metallici.
In caso di ricarica occorre eseguire una nuova ricottura dato che la piegatura e la brusca distanzione dell'orlo ne provocano l'incrudimento. Basta immergerli nell'acqua fino quasi alla bocca, scaldarli con una fiaccola e poi farli cadere giù con un colpo al contenitore.
Le leghe del rame hanno una tempra "negativa", il brusco abbassamento di temperatura fissa una struttura molecolare più malleabile![;)]
[ciao2]
Si nota se il pezzo dopo il trattamento non è stato lavato con l'acido e mantiene perciò il classico alone azzurrognolo...
La chiusura normalmente è eseguita con un dischetto di cartoncino ed i bossoli hanno l'orlo della bocca ripiegato per trattenerlo, sia che fossero di cartone che metallici.
In caso di ricarica occorre eseguire una nuova ricottura dato che la piegatura e la brusca distanzione dell'orlo ne provocano l'incrudimento. Basta immergerli nell'acqua fino quasi alla bocca, scaldarli con una fiaccola e poi farli cadere giù con un colpo al contenitore.
Le leghe del rame hanno una tempra "negativa", il brusco abbassamento di temperatura fissa una struttura molecolare più malleabile![;)]
[ciao2]
In effetti bastava pensarci ma avevo i due neuroni che litigavano!Centerfire ha scritto:
La ricottura è necessaria per poter eseguire l'orlatura del bossolo!!
Si nota se il pezzo dopo il trattamento non è stato lavato con l'acido e mantiene perciò il classico alone azzurrognolo...
La chiusura normalmente è eseguita con un dischetto di cartoncino ed i bossoli hanno l'orlo della bocca ripiegato per trattenerlo, sia che fossero di cartone che metallici.
In caso di ricarica occorre eseguire una nuova ricottura dato che la piegatura e la brusca distanzione dell'orlo ne provocano l'incrudimento.
Ciao
Andrea
Ecco le cartuccia che sostituì la calibro 14 di cui sopra.
E' denominata 12/14 greener.Notare la curiosa chiusura stellare non in piano e la profonda scanalatura attorno all'innesco.A occhio direi che serviva per alloggiare la punta della cartuccia seguente nel caricatore tubolare,come quella dell' 8 mm Lebel
E' denominata 12/14 greener.Notare la curiosa chiusura stellare non in piano e la profonda scanalatura attorno all'innesco.A occhio direi che serviva per alloggiare la punta della cartuccia seguente nel caricatore tubolare,come quella dell' 8 mm Lebel
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti