Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Ho recentemente acquistato una 303 british da manipolazione italiana allestita su bossolo americano marcato " W.R.A. 1942 303".
La tipologia è uguale a quella dei 6,5 carcano da manipolazione.Palla in ottone cavo con 4 crimpature su 3 /4 di lunghezza e brunita.Innesco in legno e bossolo in ottone.Credevo fosse un pezzo relativamente comune,ma sembrerebbe di no.Qualcuno sa se queste cartucce avevano una denominazione ufficiale ben precisa?
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:

Messaggio da Andrea58 »

Ma perchè fai sempre domande a cui difficilmente so rispondere?
Comunque chiederò in giro.
Ciao
Andrea
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Allora,io avevo salvato il materiale sui 303 british italiani. da questo sito e l'unica cartuccia da manipolazione presente era quella che definirei come " cartuccia per il controllo del funzionamento delle armi",tipicamente usata in arsenale.La mia sembra proprio destinata alle reclute per il maneggio del fucile sul campo d'addestramento.
Ho chiesto in giro ma sembra che neanche sui testi ufficiali dell'esercito o in volumi trattanti munizioni italiane esista cenno di questa munizione.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

Dopo la seconda GM abbiamo avuto ingenti quantitativi di munizioni e armi Cal.303 (7,7x56R) il tutto per ricostituire l’esercito Italiano.La cartuccia che descrivi non è facilissima da trovare ma abbastanza comune si tratta di inerti fatti alla fine degli anni ’40 primi ’50 esiste anche una versione con bossolo Canadese “DI”
La cartuccia è nostrana,della prima ora (utilizzando munizioni datate e cedute dagli alleati).In seguito abbiamo sviluppato i nostri inerti.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti