sturmesser
sturmesser
minié estratta

Messaggio da sturmesser »

...una semplice minié 1857 anzichè buttarla nel secchio colle altre, una volta ripulita dalla terra ha regalato un'insolità sorpresa, spero vi piaccia (ma secondo voi quante ne ha tirate quel povero soldato quando il fucile ha fatto cilecca nel bel mezzo della battaglia ed ha dovuto mettersi lì ad estrarla?)

sturm [264
coloniale
coloniale
Re: minié estratta

Messaggio da coloniale »

...una semplice minié 1857 anzichè buttarla nel secchio colle altre, una volta ripulita dalla terra ha regalato un'insolità sorpresa, spero vi piaccia (ma secondo voi quante ne ha tirate quel povero soldato quando il fucile ha fatto cilecca nel bel mezzo della battaglia ed ha dovuto mettersi lì ad estrarla ?)
sicuramente qualche santo dal paradiso é venuto giù!! [icon_246
Furiere Maggiore
Furiere Maggiore
Re: minié estratta

Messaggio da Furiere Maggiore »

A questo proposito riporto quanto scritto dal generale Pianell il giorno successivo a Custoza 1866: " ... ho fatto minacciare di morte quei soldati che, nell'accampamento, invece di scaricare il fucile con la bacchetta lo facevano sparando in aria o per terra..."
Questo per dire quanto era importante questa operazione per l'allarme che procurava negli accantonamenti "in faccia" e "in presenza del nemico", c'era poco da scherzare.

... le 1857 francesi diventarono le 1860 italiane. Pertanto se proviene da Solferino è francese altrimenti se dai campi del 1866 è italiana. [3

Un caro saluto

F.M. :P
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Spettacolare! [1495
Sembra grossa come un'oliva ascolana......

Se ne trovano tanti di codesti proiettili?

Ho spostato la discussione quì perché più in tema con il contesto... [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:Spettacolare! [1495
Sembra grossa come un'oliva ascolana......

[264
E che ripieno metti in un'ascolana così?
Bel ritrovamento indubbiamente, io ho provato ad estrarre una palla da una federale svizzera ed il mio rapporto con Dio è decisamente peggiorato ma la palla non era assolutamente deformata.
Immagino le invocazioni del povero soldato con quest'oliva.
ciao
Andrea
Furiere Maggiore
Furiere Maggiore
Re: minié estratta

Messaggio da Furiere Maggiore »

... non era detto che l'operazione la effettuava una sola persona... in genere uno teneva l'attrezzo e l'altro dopo aver agganciato l'oliva con il cavapalle avvitato alla bacchetta e dopo aver lavato la canna per ammorbidire la morchia (vero andrea ?) l'oliva veniva fuori...

Erano operazioni che si facevano "dopo" la battaglia, se succedeva durante... si cambiava l'attrezzo con qualche altro oppure si stava in posizione di "pronti" con la baionetta in canna...

Ciao

F.M. :P
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Furiere Maggiore (Fante71) ha scritto:... non era detto che l'operazione la effettuava una sola persona... in genere uno teneva l'attrezzo e l'altro dopo aver agganciato l'oliva con il cavapalle avvitato alla bacchetta e dopo aver lavato la canna per ammorbidire la morchia (vero andrea ?) l'oliva veniva fuori...

Erano operazioni che si facevano "dopo" la battaglia, se succedeva durante... si cambiava l'attrezzo con qualche altro oppure si stava in posizione di "pronti" con la baionetta in canna...

Ciao

F.M. :P
Io l'ho fatto da solo e con canna a specchio, stavo provando le fasi di caricamento con il semolino al posto della polvere. Avessi avuto la polvere l'avrei sparata.
Ho anche provato a sparare 3 o 4 capsule ma evidentemente il semolino soffocava i gas.
Ciao
Andrea
Furiere Maggiore
Furiere Maggiore
Re: minié estratta

Messaggio da Furiere Maggiore »

... Andrea, (il più bell'avatar del forum 8) )

le palle m. 1857 o 60 avevano il calibro di 17,2 mentre le canne dell'epoca erano tollerate fino al 18,2. Per questo l'attrezzo si poteva scaricare con il cavapalle con la semplice immissione di acqua nella canna per ammorbidire la morchia prodotta dai residui della combustione della polvere nera.

Comunque l'avancarica è ormai praticata in molti poligoni e basta assistere a una gara per vedere le varie fasi del caricamento/sparo piuttosto che effettuare strani [icon_246 esperimenti.

Ciao

F.M.
sturmesser
sturmesser
Re: minié estratta

Messaggio da sturmesser »

grazie a tutti per le risposte, la palla viene dai campi del 1859.

chiedo una cosa: qual'è la sostanziale differenza tra una minié 1857 e una 1860? a me paiono identiche, forse cambia solo il nome. [137
sturmesser
sturmesser
Re: minié estratta

Messaggio da sturmesser »

....eccone un'altra fresca fresca, non così marcata come la prima però sempre estratta e vissuta, ciao [264
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti