Cesare
Cesare
Calcolo gittata per 10 cm M 14 AU

Messaggio da Cesare »

Un caro saluto a tutti
Vorrei condividere con voi la gioia di un recente ritrovamento al museo. Un congegno per i calcoli di puntamento del cannone austriaco da 10 cm M 1914.
L'oggetto è accompagnato dal documento di donazione, ove si specifica il luogo del ritrovamento (l'altipiano di Asiago) e le circostanze: durante il rastrellamento per bonificare il territorio dgli ordigni inesplosi, fatto presumo, subito dopo la fine della guerra.
Cesare
1.JPG
2.JPG
3.JPG
4.JPG
Waffen
Waffen
[160 Un bellissimo oggetto! [264
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
bello è interessante, ci vorrebbe un manuale per avere ulteriori delucidazioni. una piccola corrzione alla didascalia, le granate menzionate sono la granata e la granata-shrapnel utilizzate con la 5a carcia ( 5 Ldg= ladung). non viene riportato lo shrapnel.
ci sono segni di viti o altri mezzi per il fissaggio al cannone??
la graduazione da 0 a 800 non indica sicuramente la gittata massima.....
Cesare
Cesare
fert ha scritto:ciao
bello è interessante, ci vorrebbe un manuale per avere ulteriori delucidazioni. una piccola corrzione alla didascalia, le granate menzionate sono la granata e la granata-shrapnel utilizzate con la 5a carcia ( 5 Ldg= ladung). non viene riportato lo shrapnel.
ci sono segni di viti o altri mezzi per il fissaggio al cannone??
la graduazione da 0 a 800 non indica sicuramente la gittata massima.....
Ti ringrazio per le precisazioni ed il contributo.
Rispondo alla tua domanda.
Non risultano elementi che possano far supporre il fissaggio dello strumanto al cannone.
Però due dei lati dello strumento sono piani ed ortogonali. Probabilmente lo strumento veniva appoggiato su un piano di rioscontro, presente sulla bocca da fuoco.

Da vecchio artigliere (ero ufficiale al tiro nel 132° artiglieria semovente) mi sono sempre chiesto con quali strumenti puntavano i miei colleghi della prima guerra. Io avevo a disposizione le tvole di tiro. Tabelle con cui potevo impostare l'alzo in funzione del peso e tipologia della granata, della carica di lancio e, ovviamente, della disptanza tra il pezzo e l'obbiettivo
Ho cercato di capire come funziona lo strumento trovato al museo, senza riuscirci.
Se fosse l'equivalente delle mie tabelle di tiro, allora dovrebbero esistere strumenti analoghi per cariche diverse dalla 5°... e per granate diverse da quelle menzionate.
Sarebbe bello se da questo argomento nascesse un lungo topic.

Un caloroso saluto
Cesare
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
le tavole di tiro erano presenti anche nella ww1, la mia idea è che tale strumento venisse apposto sopra qualche tavola, e che ruotando il dispostivo il braccio ne uscisse fuori indicando nel suo spazio interno la misurazione richiesta.
essendo stato ufficiale saprai meglio di me quanti calcoli si possono fare per il tiro e con quante variabili....
speriamo che altri utenti possano dire la loro.
curioso
curioso
Saluti a tutti,
lo strumento mi ricorda due diversi accessori utilizzati per il tiro.
Quello più simile, vista la conformazione è di una sorta di "quadrante a Livella" che veniva usato sui pezzi a TM ( io li ho usati sul 155/23 e 203/25) sia per la verifica e rettifica delle bolle presenti sul pezzo, sia per il puntamento vero e proprio nel caso del 203/25. ora è vero che non sono presenti bolle a livella, ma forse queste erano presenti sul pezzo, magari dove si incastrava l'attrezzo. La seconda idea è una sorta di "correttore di posizione" per la convergenza del fascio di tiro, ma non conoscendo il tedesco non so se i dati riportati sono distanze, angoli o che altro.
Sperando di essere stato utile.
Messaggi: 57
Iscritto il: 05/06/2009, 14:00
Località: Friuli
Contatta:
Quando ho visto le foto ho riconosciuto immediatamente un oggetto che c'era a casa mia da quando sono nato, e oggi sono andato in cerca fra le cose di mio padre e l'ho trovato.
Quello che posto è fatto per l'obice da 7,5 cm M15, ma costruttivamente è praticamente identico all'altro.
Poi c'è da dire che quello postato da Cesare non è completo, e infatti se guardiamo sul retro ci sono i fori dove andava appunto fissata... la livella, come ha giustamente detto Curioso.
Ma guardiamo le foto:
Cesare
Cesare
Artmont ha scritto:Quando ho visto le foto ho riconosciuto immediatamente un oggetto che c'era a casa mia da quando sono nato, e oggi sono andato in cerca fra le cose di mio padre e l'ho trovato.
Quello che posto è fatto per l'obice da 7,5 cm M15, ma costruttivamente è praticamente identico all'altro.
Poi c'è da dire che quello postato da Cesare non è completo, e infatti se guardiamo sul retro ci sono i fori dove andava appunto fissata... la livella, come ha giustamente detto Curioso.
Ma guardiamo le foto:
Ringrazio infinitamente te e Curioso per il prezioso contributo.
Mi ha tratto in inganno la mancanza della livella sull'esemplare del museo.
Somigia molto allo strumento descritto da Curioso che. tra l'altro, ho usato (solo a sopo dimistrativo) sui 155-23.
In pratica, utilizzando le scale ed i cursori, si definiva l'alzo da impostare sulla bocca da fuoco.
Regolato lo strumento sulla base dei parametri di tiro, bastava appoggiarlo su un apposito piano di riscontro, posto di solito sulla culatta della bocca da fuoco e regolare l'alzo fino a portare a bolla la livella.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti