Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
ANABASI ha scritto:a proposito del 6 mm flobert bimetallico, sicuramente saprete che e' da considerare una cartuccia militare infatti era usata per il tiro propedeutico a 20 metri con fucili imitanti il vetterli 1870 ts o addirittura carcano 1891
pare che la beretta fornisse di questi fucili che non sembrano trasformazioni di armi di ordinanza ma fucili ex novo e pare che fossero molto diffusi negli anni '30 quando la beretta pare abbia immesso sul mercato modelli 1870 e 1887 vetterli trasformati in calibro 28-32-36 per uso venatorio
queste notizie le ho prese dal libro - super-
armi portatili e munizioni militari italiane 1870-1998 di RUGGERO FILIPPO PETTINELLI
ed GASPARI UDINE
saluti a tutti
Allora... i cosiddetti Vetterli brevetto 1934 potevano sparare sia la 6mm flobert sia i vari '22 fino al L.R. .. la loro adozione ufficiale risale ad un provvedimento dell allora Ministero della Guerra ... essi erano ricavati modificando moschetti Vetterli TS sia mod°70 sia mod. '70/87 (sebbene siano noti rarissimi esemplari ricavati da moschetti cavalleria)

Vent'anni prima dei Vetterli 1934 si era iniziato a costruire il fucile per allievi tiratori , in pratica un '91 in scala ridotta e monocolpo, atto a tirare il 6 mm flobert ed il '22 short ...

Sempre prima dei mod° 1934 alcuni produttori si cimentarono altresì nella produzione di vari moschettini sparanti , in calibri dal 6 mm flobert al 6,35 browning ... ma i quantitativi prodotti furono probabilmente esigui...

axel 1899
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Uhmm ... per che diavolo erano dei " microbi " a spillo con diametro sui 2 millimetri e lunghezza totale sui 5 millimetri ? forse per le Berloque ?

Non è il mio campo ... comunque appena riesco li fotografo....

axel 1899
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
axel1899 ha scritto:Uhmm ... per che diavolo erano dei " microbi " a spillo con diametro sui 2 millimetri e lunghezza totale sui 5 millimetri ? forse per le Berloque ?

Non è il mio campo ... comunque appena riesco li fotografo....

axel 1899
Colpito ed affondato erano per lei.
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Ecco i miei pezzi piu piccoli,
bossoli 2 mm a spillo,5mm charola spagnole (identificate grazie a Eniac)con al centro un bossolo 22LR

Ciao yuri
2mm_sp10.jpg
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Ho dimenticato di chiederti, quella in metallo chiaro è un modello inerte da manipolazione ?
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Penso sia ordinaria ma il bossolo non è marcato,eccola.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
[264
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Perchè spagnole? A me sembrano austriache. La 5 mm è nata come Charola Anitua ma poi è diventata molto più nota come 5 mm Clement in Europa
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Probabilmente Yuri si riferiva all'origine della cartuccia, appunto sviluppata in Spagna, quel modello poi è prodotto dalla Hirtenberger Austriaca come si evince dal fondello e correttamente sottolineato da Pivi. [264
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Recuperate dal solito amico versione "a salve" del tiro ridotto da 4mm M20 fotografate assieme a quelle ordinarie.

Ma cosa se ne facevano delle munizioni a salve per il tiro ridotto!!!!

ciao yuri
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti