Messaggi: 221
Iscritto il: 06/11/2007, 23:34
Località: Lombardia
Contatta:
450 Leon beaux

Messaggio da auuper »

è la prima volta che leggo su in fondello Leon Beaux MILANO
di che anno sara'? [137
ciao
Perk
Messaggi: 221
Iscritto il: 06/11/2007, 23:34
Località: Lombardia
Contatta:
un altra molto simile è questa
stessa famiglia??
la palla è colorata??piombo verniciato?
ciao
Perk [249
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 450 Leon beaux

Messaggio da Pivi »

La seconda è una 10,4 mm Glisenti ordinanza italiana

Mettevano una specie di protezione sulle palle in piombo, che nel tuo caso ha assunto quella colorazione per l'età
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Pivi ha scritto:La seconda è una 10,4 mm Glisenti ordinanza italiana

Mettevano una specie di protezione sulle palle in piombo, che nel tuo caso ha assunto quella colorazione per l'età
Corretto, le "ceravano". A lungo termine la cera ossida e può prendere un colore dal biancastro al giallo fino all'arancione.
Le arancioni sono probabilmente trattate con cera di provenienza africana che è molto più scura della nostra.
Messaggi: 221
Iscritto il: 06/11/2007, 23:34
Località: Lombardia
Contatta:
Pivi ha scritto:La seconda è una 10,4 mm Glisenti ordinanza italiana
Mettevano una specie di protezione sulle palle in piombo, che nel tuo caso ha assunto quella colorazione per l'età

ma la glisenti non era in calibro 9? [1495
non è che ti confondi con la Bodeo? [137
ciao
Perk
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 450 Leon beaux

Messaggio da Pivi »

E' chiamata anche 10,35 o 10,4 mm Glisenti ( o anche Bodeo)
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti