Questa cartuccia fotografata ad una mostra è stata trovata in ghiacciaio e mostra uno dei motivi del nostro risentimento nei confronti degli austriaci che usavano cartucce "vietate". In realtà è identica alle nostre "mitraglia" ma per parlare male del nemico ogni scusa è buona.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
In effetti durante il primo conflitto mondiale si è fatto un largo uso (da entrambe le parti) di munizioni “proibite”. A prescindere dalla cattiva fama che hanno queste cartucce a mitraglia, tra le tante erano sicuramente le meno devastanti, praticamente inutili sulle medie e lunghe distanze avevano una gittata lesiva di poche decine di metri, e a meno di non essere a una distanza di pochi metri difficilmente risultano letali. Erano concepite da guardia o ordine pubblico.
La palla di questa 8x50R M13 Austriaca pesa circa 19,70 grammi ed è formata da un involucro esterno in lamiera di acciaio con 4 intagli verticali per favorire allo spara la frammentazione di 5 dischi leggermente conici di piombo più la “pallottolina” apicale . La carica è di circa 2,30 grammi
La palla di questa 8x50R M13 Austriaca pesa circa 19,70 grammi ed è formata da un involucro esterno in lamiera di acciaio con 4 intagli verticali per favorire allo spara la frammentazione di 5 dischi leggermente conici di piombo più la “pallottolina” apicale . La carica è di circa 2,30 grammi
Che libidine di conservazione quel lamierino di ferro dopo 95 anni in ghiacciaio!!!!!!!!!!! Manco è fiorito di ruggine e non ha fessurato il colletto!
Se non erro dovrei avere da qualche parte anche una foto della "loro" versione dum-dum-esplosiva, quella con la palla clessidriforme per intenderci.....
Se la ritrovo la posto.
Ciao
Old1973

Se non erro dovrei avere da qualche parte anche una foto della "loro" versione dum-dum-esplosiva, quella con la palla clessidriforme per intenderci.....
Se la ritrovo la posto.
Ciao
Old1973
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Si, direi un'ottima conservazione!
Il ghiaccio ha rallentato al massimo i processi ossidativi dovuti ad ossigeno ed acqua, segno che è rimanta profondamente inglobata per tutto questo tempo.
Probabilmente queste munizioni venivano fornite in dotazione temporanea alle sentinelle di guardia sulle trincee, in caso di attacco a sorpresa i tempi di reazione e le distanze di ingaggio sono ridottissimi. L'approvvigionamento di queste tipologie non può essere un'iniziativa personale ma seguire distribuzioni da arsenale pianificate da specifiche richieste. Iniziativa personale invece può essere il trattenere alcune di queste al termine del turno di guardia, con le conseguenze mediatiche che tutti conosciamo.
Il ghiaccio ha rallentato al massimo i processi ossidativi dovuti ad ossigeno ed acqua, segno che è rimanta profondamente inglobata per tutto questo tempo.
Probabilmente queste munizioni venivano fornite in dotazione temporanea alle sentinelle di guardia sulle trincee, in caso di attacco a sorpresa i tempi di reazione e le distanze di ingaggio sono ridottissimi. L'approvvigionamento di queste tipologie non può essere un'iniziativa personale ma seguire distribuzioni da arsenale pianificate da specifiche richieste. Iniziativa personale invece può essere il trattenere alcune di queste al termine del turno di guardia, con le conseguenze mediatiche che tutti conosciamo.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti