Ciao
un paio di pezzi rinvnuti recentemente, entrambi fabbricati dalla S.F.M. per la Bulgaria.
sapete se ad ogni palla corrisponde un modello? furono adottate insieme?
per la produzione conosco la produzione francese SFM e Mx. ne esistono altri?
palla in piombo e incamiciata.
[attachment=1]11x57 berdan rid.jpg[/attachment]
[attachment=0]11x57 berdan rid _.jpg[/attachment]
un paio di pezzi rinvnuti recentemente, entrambi fabbricati dalla S.F.M. per la Bulgaria.
sapete se ad ogni palla corrisponde un modello? furono adottate insieme?
per la produzione conosco la produzione francese SFM e Mx. ne esistono altri?
palla in piombo e incamiciata.
[attachment=1]11x57 berdan rid.jpg[/attachment]
[attachment=0]11x57 berdan rid _.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sul libro del Huon la cartuccia che si avvicina di più come misure viene definita berdan russo con la dicitura che il sistema fu adottato anche dalla Bulgaria.
Ipotizzo fossero la stessa cosa.
Tra i produttori ci dovrebbero essere DWM e Georg Roth.
Tra le varianti elenca oltre alle tue: palla in piombo senza calepinatura, catuccia a salve con borra in cartone, cartuccia con collo allungato a formare una falsa palla per mitragliatrice e cartuccia da manipolazione in legno con fondello in ottone.
Non ci sono accenni a date per i vari modelli.
Spero ti basti.
Ipotizzo fossero la stessa cosa.
Tra i produttori ci dovrebbero essere DWM e Georg Roth.
Tra le varianti elenca oltre alle tue: palla in piombo senza calepinatura, catuccia a salve con borra in cartone, cartuccia con collo allungato a formare una falsa palla per mitragliatrice e cartuccia da manipolazione in legno con fondello in ottone.
Non ci sono accenni a date per i vari modelli.
Spero ti basti.
ciao
la produzione sembra essere stata inizialmente affidata alla SFM, alcuni esemplari riportano i marchi Mx, Issy les Molinaux, la quale li produsse in sub-appalto.
Alcuni testi riportano l'utilizzo anche di cartucce russe in calibro 10,6(10,75)x57,5. la differenza tra le due cartucce è minima, la piu evidente è il fondello, tipo Mauser per il Bulgaro, quasi piatto per il Russo. Mi chiedevo, era possibile sparare le cartucce indifferentemente su entrambi i fucili?
la produzione sembra essere stata inizialmente affidata alla SFM, alcuni esemplari riportano i marchi Mx, Issy les Molinaux, la quale li produsse in sub-appalto.
Alcuni testi riportano l'utilizzo anche di cartucce russe in calibro 10,6(10,75)x57,5. la differenza tra le due cartucce è minima, la piu evidente è il fondello, tipo Mauser per il Bulgaro, quasi piatto per il Russo. Mi chiedevo, era possibile sparare le cartucce indifferentemente su entrambi i fucili?
Da sparatore direi di si. Queste cartucce dovrebbero fare headspace sul rim percui mezzo millimetro potrebbe rientrare nelle tolleranze. Oltretutto in quel periodo gli standard erano sicuramente un miraggio e le tolleranze abbondanti anche perchè trattandosi di cartucce a polvere nera dovevano tenere conto del deposito di fecce.fert ha scritto:ciao
la produzione sembra essere stata inizialmente affidata alla SFM, alcuni esemplari riportano i marchi Mx, Issy les Molinaux, la quale li produsse in sub-appalto.
Alcuni testi riportano l'utilizzo anche di cartucce russe in calibro 10,6(10,75)x57,5. la differenza tra le due cartucce è minima, la piu evidente è il fondello, tipo Mauser per il Bulgaro, quasi piatto per il Russo. Mi chiedevo, era possibile sparare le cartucce indifferentemente su entrambi i fucili?
ciao andrea
il mio problema non è tanto la lunghezza del bossolo, ma piuttosto il fondello. dubito che l'estrattore riuscisse ad agganciare il rim.....
il mio problema non è tanto la lunghezza del bossolo, ma piuttosto il fondello. dubito che l'estrattore riuscisse ad agganciare il rim.....
se vedi tra i produttori ci sono dwm che faceva i fondelli come da foto ma anche Roth che li faceva "normali" da qui la mia ipotesi.fert ha scritto:ciao andrea
il mio problema non è tanto la lunghezza del bossolo, ma piuttosto il fondello. dubito che l'estrattore riuscisse ad agganciare il rim.....
Questo oltre al fatto che la cartuccia l'ho trovata come Russo con riferimento alla Bulgaria e non il contrario il che mi fà ipotizzare che siano la stessa cosa.
Hoyem distingue nettamente due cartucce bulgare.
La prima con marchi della SFM e utilizzata nel fucile Berdan #2. uguale a quella russa solo con base rialzata tipo Mauser A
La seconda denominata invece 11 X 57R, con diametro della palla leggermente maggiore (.433" contro .420") e caricato sia con palla in piombo calepinata che FMJ, con marchio Mx della Gevelot.
Il testo dice che, malgrado le cartucce marcate Mx, siano state sempre identificate come adatte ad un ipotetico fucile Berdan bulgaro da 11 mm, tali armi non sono conosciute, ma si conosce unicamente il Berdan russo da 10,66 mm
La prima con marchi della SFM e utilizzata nel fucile Berdan #2. uguale a quella russa solo con base rialzata tipo Mauser A
La seconda denominata invece 11 X 57R, con diametro della palla leggermente maggiore (.433" contro .420") e caricato sia con palla in piombo calepinata che FMJ, con marchio Mx della Gevelot.
Il testo dice che, malgrado le cartucce marcate Mx, siano state sempre identificate come adatte ad un ipotetico fucile Berdan bulgaro da 11 mm, tali armi non sono conosciute, ma si conosce unicamente il Berdan russo da 10,66 mm
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti