Ciao a tutti,
per queste .45 USA ww2 vorrei sapere se le le due ECS42 sono una in ottone e l'altra in ferro per le differenti armi a cui erano destinate, ovvero la 1911A1 per l'ottone e il Thompson quella in ferro ( potrebbe essere così anche per il diverso profilo della scanalatura dell'estrattore......), mentre se quelle marcate 43 EC ed ECS sono di due produttori diversi ma che marcavano quasi uguale o la S ha qualche altro significato e sono dello stesso produttore.
Grazie!
per queste .45 USA ww2 vorrei sapere se le le due ECS42 sono una in ottone e l'altra in ferro per le differenti armi a cui erano destinate, ovvero la 1911A1 per l'ottone e il Thompson quella in ferro ( potrebbe essere così anche per il diverso profilo della scanalatura dell'estrattore......), mentre se quelle marcate 43 EC ed ECS sono di due produttori diversi ma che marcavano quasi uguale o la S ha qualche altro significato e sono dello stesso produttore.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
La Evansville Ordnance Plant ( ECS) produsse bossoli che poi venivano caricati alla Evansville Chrysler Ordnance Plant (EC).
Quest' ultima produceva, ovviamente, anche cartucce col proprio marchio oltre a caricare i bossoli prodotti dalla ECS.
Che io sappia i bossoli in ottone o acciaio potevano essere utilizzati indifferentemente sulla Colt o sul Thompson, il materiale del bossolo non era un metodo per distinguere la destinazione d'uso della cartuccia.
Quest' ultima produceva, ovviamente, anche cartucce col proprio marchio oltre a caricare i bossoli prodotti dalla ECS.
Che io sappia i bossoli in ottone o acciaio potevano essere utilizzati indifferentemente sulla Colt o sul Thompson, il materiale del bossolo non era un metodo per distinguere la destinazione d'uso della cartuccia.
Quindi la sovrapposizione nell'uso del materiale per il bossolo sullo stesso anno è una casualità? Non credo che nel 42 avessero problemi di approvvigionamento di ottone gli americani...... oh si?
Grazie Pivi, ciao!
Grazie Pivi, ciao!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Sicuramente dal 1942 anche gli Stati Uniti iniziarono ad “economizzare” sulle materie prime, la produzione di palle in acciaio ramato e di bossoli in acciaio ne è la conferma. Ho letto che addirittura coniarono milioni di monete da 1 Cent in acciaio per destinare il rame alle sforzo bellico... E questo da un idea della carenza di metallo pregiato.
Per quanto riguarda la produzione con bossolo in acciaio (alternata ma non sostitutiva alla versione in ottone) la tiratura è stata impressionante dal ’42 al ’44.
Sebbene l’acciaio come materiale fosse meno elastico questo metallo si prestava ottimamente per la realizzazione del .45. Come detto la cartuccia non aveva un uso specifico, di conseguenza era destinata a tutte le armi camerate in .45.
Tanto è comune e prodotta che sono state realizzate tutte le versioni:
Ordinaria
Tracciante
Da sopravivenza
A salve
Da Manipolazione
Per quanto riguarda la produzione con bossolo in acciaio (alternata ma non sostitutiva alla versione in ottone) la tiratura è stata impressionante dal ’42 al ’44.
Sebbene l’acciaio come materiale fosse meno elastico questo metallo si prestava ottimamente per la realizzazione del .45. Come detto la cartuccia non aveva un uso specifico, di conseguenza era destinata a tutte le armi camerate in .45.
Tanto è comune e prodotta che sono state realizzate tutte le versioni:
Ordinaria
Tracciante
Da sopravivenza
A salve
Da Manipolazione
Grazie Luca!
Per quanto riguarda il diverso profilo del solco estrattore, stesso produttore e stesso anno, c'è qualche motivo? Solo la diversità della linea di produzione, forse in relazione al metallo usato?
Ciao e buona settimana a tutti
Per quanto riguarda il diverso profilo del solco estrattore, stesso produttore e stesso anno, c'è qualche motivo? Solo la diversità della linea di produzione, forse in relazione al metallo usato?
Ciao e buona settimana a tutti
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ho riscontrato su tutti gli esemplari in acciaio il solco dell’estrattore leggermente più basso rispetto a quelli in ottone, sicuramente collegato a esigenze costruttive per irrobustire il bossolo.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti