
Un saluto a tutti, in un altra piazza era nata una discussione sulle munizioni della mg 131.
Una volta per tutte chiedo cosa si intende per innesco elettrico, da profano direi un sistema di accensione della carica di lancio tramite un impulso elettrico sempre nell'altra piazza si diceva che era il sistema di percussione dell'arma azionato da un motore elettrico che comandava il percurssore.
Una volta per tutte chiedo cosa si intende per innesco elettrico, da profano direi un sistema di accensione della carica di lancio tramite un impulso elettrico sempre nell'altra piazza si diceva che era il sistema di percussione dell'arma azionato da un motore elettrico che comandava il percurssore.
Buona la prima!
L'innesco elettrico è proprio una capsula speciale che divisa in due sezioni concentriche da un appropriato isolante contiene un filamento immerso nella miscela detonante!
Occorre un'adeguato voltaggio per ottenere il surriscaldamento e la fusione del filamento avviando così la catena incendiva. Ovviamente i tempi sono ridottissimi e molto precisi, questo consentiva una più sicura sincronizzazione della munizione con l'elica del velivolo riducendo i rischi di partenze ritardate e pale sforacchiate... [icon_246
L'innesco elettrico è proprio una capsula speciale che divisa in due sezioni concentriche da un appropriato isolante contiene un filamento immerso nella miscela detonante!
Occorre un'adeguato voltaggio per ottenere il surriscaldamento e la fusione del filamento avviando così la catena incendiva. Ovviamente i tempi sono ridottissimi e molto precisi, questo consentiva una più sicura sincronizzazione della munizione con l'elica del velivolo riducendo i rischi di partenze ritardate e pale sforacchiate... [icon_246
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

Calcisticamente parlando 1-0 per me.
Un ultima domanda, l'MG131 venne progettata per uso aereonautico, ne consegue che l'impulso elettrico partisse dall'impianto stesso dell'aereo, ma nel caso di sistemi d'arma utilizzati a terra era necessario un accumulatore o di un generatore elettrico.
Si sa se vi furono munizioni con inneschi tradizionali tali da essere usati da armi con percussore?
Un ultima domanda, l'MG131 venne progettata per uso aereonautico, ne consegue che l'impulso elettrico partisse dall'impianto stesso dell'aereo, ma nel caso di sistemi d'arma utilizzati a terra era necessario un accumulatore o di un generatore elettrico.
Si sa se vi furono munizioni con inneschi tradizionali tali da essere usati da armi con percussore?
Si, questa cartuccia è stata effettivamente prodotta su scala limitata anche con innesco tradizionale Berdan. 
e qualcuno ne ha un'esemplare con innesco berdan?
Ho solo questa immagine con i fondelli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Adesso comincio a farmi un idea più precisa, nata per utilizzo aeronautico, venne utilizzata anche su armi terrestri opportunamente modificate per sparare queste munizioni con innesco berdan.
Credo che la confusione non fosse da sottovalutare......
Il ritrovamento da scavo di bossoli con innesco elettrico può essere dovuto a espulsione degli stessi dalle armi a bordo dei velivoli?
Sapevo che i bossoli spenti venivano raccolti in appositi comparti per non interferire o danneggiare il mezzo stesso.
Credo che la confusione non fosse da sottovalutare......
Il ritrovamento da scavo di bossoli con innesco elettrico può essere dovuto a espulsione degli stessi dalle armi a bordo dei velivoli?
Sapevo che i bossoli spenti venivano raccolti in appositi comparti per non interferire o danneggiare il mezzo stesso.
In genere i bossoli espulsi dalle armi di bordo venivano recuperati, ma nel tuo caso è tutto troppo generico…
Bisogna vedere dove sono stati trovati, in che quantità, e se sono veramente statati sparati….
Bisogna vedere dove sono stati trovati, in che quantità, e se sono veramente statati sparati….
Parlo per i 12,7 americani e spesso, col metal, si trova una "strisciata" di bossoli più o meno distanti secondo l'altezza a cui sono stati sparati. Secondo le zone addirittura si può prevedere dove cercare tipo lungo l'asse di una pista di aereoporto o lungo le bretelle di collegamento. Sulle strade poi cercavano di "farsi" più mezzi possibili passando magari un paio di volte per massimizzare il danno.davferro ha scritto:Adesso comincio a farmi un idea più precisa, nata per utilizzo aeronautico, venne utilizzata anche su armi terrestri opportunamente modificate per sparare queste munizioni con innesco berdan.
Credo che la confusione non fosse da sottovalutare......
Il ritrovamento da scavo di bossoli con innesco elettrico può essere dovuto a espulsione degli stessi dalle armi a bordo dei velivoli?
Sapevo che i bossoli spenti venivano raccolti in appositi comparti per non interferire o danneggiare il mezzo stesso.
Non ipotizzo che negli apparecchi tedeschi la cosa potesse essere differente. Se raccolti in apposito contenitore il rischio di problemi sarebbe stato notevole, inceppamenti, bossoli incastrati oltre che ci si porterebbe in giro un peso inutile. Le maglie aereonautiche erano disintergabili appunto per questo e venivano espulse in contemporanea con i bossoli spenti.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti