Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Ciaoa tutti, ad uso e consumo deigli amici del Forum, posto due immagini relative ad una granata navale di grosso calibro lanciata ed inesplosa, esposta nella chiesa di San Lorenzo in Genova.
La granata presenta le evidenti tracce della rigatura dell'anima della canna impressa persino al corpo della stessa e manca della corona di forzamento; in testa presenta i punti di aggraffamento del cappuccio plastico al corpo della granata e mancante ovviamente per motivi tecnici, il cappuccio balistico o tagliavento che manteneva l'aerodinamicita' durante la traiettoria; alla sinistra si trova il cappuccio plastico o antirmbalzo in ferro dolce che, come espresso dal nome, permetteva alla munizione di perforare piastre metalliche o in cemento mediante la deformazione del cappuccio che limitava, a seconda degli angoli di impatto, il rimbalzo...
Secondo le mie notizie la munizione dovrebbe essere una 15 pollici ( 381mm ), catalogata come granata quindi doveva essere presente una cavita' contenente esplosivo (vista anche la conformazione del corpo bicchiere allungato e non tozzo...), lanciata dalla nave da battaglia inglese Malaya, o dall'incrociatore Renown...durante il bombardamento effettuato dalla Forza H della flotta inglese, il 9 Febbraio del 1941...ma rimasta inesplosa e successivamente inertizzata e posata come ex voto allo scampato pericolo.
Si accettano contributi di ogni tipo e correzioni ad eventuali castronerie [110.gif ...Stecol e Fert animo! [264
DSCN0421.JPG
DSCN0422.JPG
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...ah il materiale è di di fonte "Puma", in missione esplorante nella citta' della Lanterna [17 ...durante gita ludica post rientro da territorio afghano [264 ! [0008024
ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
allego una foto della Mk XIIA, che differisce nel penetratore. Se non sbaglio questo genere di granate sono state classificate fino alla MK XVIIB.
Sarebbe interessante osservare gli altri modelli, ma purtropo ho solo questa tavola.
[attachment=0]15in MK XII A rid.jpg[/attachment]
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
wyngo ha scritto:...ah il materiale è di di fonte "Puma", in missione esplorante nella citta' della Lanterna [17 ...durante gita ludica post rientro da territorio afghano [264 ! [0008024
ciao Francesco
Ma non stacca mai????
Dovrebbe essere stufo di questa robaccia. [255 [255 [255
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Bel proiettilino!
Dalle righe impresse su un fianco mi viene da pensare che ci fosse molto gioco fra palla e rigatura. Tantè che sembra centrifugato lateralmente, bella spianata su quella rigatura! [126 [icon_246
Occorre tenere conto che il peso stesso dell'oggettino lo fa adagiare verso il basso per cui l'impegno della corona è sempre uguale ed uguale sarà il percorso "centrifugato che farà il proiettile in canna. Col risultato di avere una parte di rigatura spianata e l'altra praticamente nuova! [1495
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Io qui ho una Mk. XXII BNT, ma il cappuccio autoraddrizzante sembra simile ma non uguale ...
15InMkXXII.jpg
Il colpo della cattedrale wiki lo attribuisce con sicurezza alla NB "Malaya":
http://en.wikipedia.org/wiki/APCBC
http://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Grog
http://en.wikipedia.org/wiki/HMS_Malaya

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ops...
ecco la foto dal vivo della Mk XXIIBNT
[attachment=0]DSC01634.jpg[/attachment]
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Un metro e sessantacinque d'altezza per 879 Kg di peso, che bell'oggettino !! [264
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
stecol ha scritto:Un metro e sessantacinque d'altezza per 879 Kg di peso, che bell'oggettino !! [264
Ottimo come fermacarte, basta avere un tavolo molto robusto [icon_246
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Andrea58 ha scritto:
wyngo ha scritto:...ah il materiale è di di fonte "Puma", in missione esplorante nella citta' della Lanterna [17 ...durante gita ludica post rientro da territorio afghano [264 ! [0008024
ciao Francesco
Ma non stacca mai????
Dovrebbe essere stufo di questa robaccia. [255 [255 [255

...si è premunito di mandarmi una mail ieri per chiedermi di cosa si trattasse di preciso...e pensare che era li' per fare la cresima, altrimenti penso che l'avrebbe misurata col metro e calibro millesimale! [17
Grazie a tutti per i contributi [264 , chiedo venia ma causa eventi sismici e meteo avverse, non ho potuto partecipare [110.gif !
Ciao Francesco.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti