Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Ciao a tutti...un rinvenimento strano in zona "Costa Concordia"...fatta brillare dallo SDAI della Marina Militare. clap clap clap
Francesco
mina marina al giglio.jpg
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ahh.. ecco cos'era! I giornali non sono molto dettagliati in merito...

Ho trovato un video di un ritrovamento simile ad ottobre:

http://video.repubblica.it/edizione/bar ... 276/106661
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2431
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
E se ti dico che quella CR te l'hanno fatta dietro casa tua ? [icon_246 [icon_246

Si tratta di una Pignone P.150/1938 a.e. C.R. (a.e. sta per accensione elettrica e C.R. per Caratteristiche Ridotte), si tratta di una versione semplificata e più economica del modello di punta P.200/1936.
Più piccola della P.200, aveva una carica di soli 150 kg di TNT ed un peso totale all'aria di 825 kg,
Semplificata nelle regolazioni di profondità sotto il pelo dell'acqua, 4 o 9 metri, e nella profondità massima di ancoramento, 210 metri.
Per le sue caratteristiche è stata molto utilizzata in sbarramenti difensivi, quindi soprattutto in zona costiera, ecco il motivo della sua presenza nelle acque del Giglio. Ah, viene chiamata semplicemente CR perchè è una delle mine più utilizzate damma RM durante la guerra e quindi è molto conosciuta.

Girellando in rete forse ho trovato anche chi ce l'ha messa:

http://www.manfred-krellenberg.de/40080.html

In una delle ultime foto si vede un monumento con una mina; almeno dalla forma dell'ancora dovrebbe essere proprio una P.150/1938 C.R., anche se la cassa ha molti più urtanti di quanti ne dovrebbe avere.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Mi è piaciuto molto nell'articolo la descrizione dell'uso di una microcarica per allontanare i pesci.
Non è molto di fronte al pericolo rappresentato da una mina simile ma queste piccole attenzioni verso la fauna mi fanno piacere e denotano un senso "civico/ecologico" che non ti aspetteresti di fronte a situazioni simili.
Un plauso perciò i palombari della SDAI. [264
Saranno invece arrabbiati quelli del Giglio, niente fritto misto gratis. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Beh , microcarica per cosi dire, 100 grammi di TNT non è un mortaretto [110.gif la frittura se la sono assicurata di certo [icon_246 [icon_246


P.S.
Ovviamente scherzo , in mancanza di quell'accorgimento sarebbe stata una vera strage.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
E se ti dico che quella CR te l'hanno fatta dietro casa tua ?
Io ti rispondo che ci passo davanti tutti i santi giorni quando vado e torno da lavoro! [110.gif
Ci sono state anche due o tre occasioni in cui ho "rischiato" di timbrarc iil cartellino ma poi ho rinunciato. [icon_246

Facendo una ricerca in rete sono infilato nel forum "Betasom" dove parlavano di queste mine. Citavano fonti nell quali veniva indicata una "differenza inventariale" fra posate e rimosse a fine guerra di almeno 100.000 unità... [126
Qualcuna avrà fatto il suo lavoro, altre saranno nel tempo affondate e magari urtando esplose, altre avranno perso l'ancoraggio e vattelappesca dove sono andate a morire.
Sicuramente qualcuna si è "seduta" sul posto ed è li che aspetta di disfarsi grazie ai batteri che ròdono il ferro nelle profondità marine...

Ingegnoso il sistema di urtanti che sfruttavano la salinità dell'acqua per attivare la batteria asciutta che iniziava la catena incendiva! clap
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Stavo pensando....Schettino ha fatto 30 poteva pure fare ancora 500 metri e fare 31 ed adagiare la nave direttamente sulla mina, tanto peggio di così... [icon_246 [icon_246 [icon_246
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Stavo pensando....Schettino ha fatto 30 poteva pure fare ancora 500 metri e fare 31 ed adagiare la nave direttamente sulla mina, tanto peggio di così... [icon_246 [icon_246 [icon_246


Ah ah ah ah ah ah!!!

bastard

Se lo avesse saputo poteva dichiarare di aver urtato una mina vagante! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Mi è piaciuto molto nell'articolo la descrizione dell'uso di una microcarica per allontanare i pesci.
Non è molto di fronte al pericolo rappresentato da una mina simile ma queste piccole attenzioni verso la fauna mi fanno piacere e denotano un senso "civico/ecologico" che non ti aspetteresti di fronte a situazioni simili.
Un plauso perciò i palombari della SDAI. [264
Saranno invece arrabbiati quelli del Giglio, niente fritto misto gratis. [icon_246 [icon_246 [icon_246

...ahahahhahahahaha Andrea e dai...ma mica si puo' perdere tempo a spaventare sti benedetti pesci...e la liceita' di nuocere alla fauna marina, dove la metti? bastard bastard bastard
Per la precisione, sono anni che lo SDAI ha sviluppato queste tecniche che limitano fortemente l'impatto sulla flora e fauna marina...impiegandole praticamente dovunque...
Per la gente del Giglio, mi pare che almeno per questo motivo non debbano piu' preoccuparsi...di pensieri ne hanno gia' troppi! [264
Purtroppo seriamente corretta la notizia che cita Centerfire, la differenza tra mine posate e mine esplose/disattivate, è terribile...Comunque lo SDAI vigila. clap clap clap
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite