Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
[rotola] [rotola] [rotola] [rotola]
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Grazie Ragazzi delle lusinghe, ma il collezionismo non è competizione…
Questa cartuccia è “abbastanza” comune in G.Bretagna e facilmente reperibile tramite i canali esteri per 10-15€…
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 303 da salve

Messaggio da Eniac »

Ovviamente si scherzava Luca , è comunque un grande previlegio avere tra noi un collezionista del tuo calibro e questo , scherzo o meno , è un dato di fatto . clap
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ma va Luca cosa dici, che per una cartuccia mancante daresti un rene mio o di Andrea [146 [146 [146

Scherzi a parte, mi intrometto in questa discussione semiseria per dare un consiglio a tuttti a ma sopratutto ai neofiti: non dovete affatto scoraggiarvi, in quanto non esiste ne esisterà mai la "collezione perfetta"

Mi spigherò meglio:
- mi pare evidente che è impossibile avere tutte le munizioni prodotte nel tempo
- vogliamo specializzarci e decidiamo di fare solo le militari, siamo a decine di migliaia di esemplari
- allora decidiamo di fare solo le leggere fino a 20mm, siamo sempre a migliaia
- restringiamo i periodi, non se ne scappa comunque
- e così via…

Permettetemi poi di affermare che, comunque la si veda, tutti modi di collezionare sono opinabili

Faccio un altro esempio :
La maggior parte dei collezionisti scelto il periodo, colleziona tutte le varianti di modello, di palla all'interno del modello e di caricamento scegliendo, di norma, le nazioni più "grandi" dal punto di vista collezionistico.
Ma se dovessimo trasporre questo sisteme di collezionare alla filatelia od alla numismatica che tipo di collezione avremmo?
Chi pratica questi due tipi di collezionismo sa benissimio che in realtà sono le varianti ad essere rare, ricercate e ahimè costose, non i pezzi comuni.
Ecco quindi che in alcuni, tra cui il sottoscritto, nasce l'esigenza collezionistica di ricercare non solo le cartucce “standard” ma anche i marchi a bassissima tiratura, quelli dei diversi stabilimenti, le annate, i vari tipi di primer, i diversi tipi di materiali di produzione o di sistema di produzione
Bello vero?
In realtà una 6,5 Carcano WWII a parità di modello dovrebbe valere enormemente di più di una WWI vista la disparità di produzione, nei fatti poi, soprattutto per ignoranza accade esattamente il contrario.
E poi quante cartucce comporrebbero le nostre collezioni?
Solo per le 7,92 Tedesche siamo a circa 300 tra modelli e varianti e questo solo per il periodo che va dagli anni 30 alla fine della WWII , con prezzi che possono variare dall'euro ai 1500 cad...

Che dire poi del metodo di ricerca: c'è chi possiede fondi illimitati e compra tutto e ovunqe, chi colleziona solo quello che trova. C'è chi colleziona solo di scavo, chi solo il nuovo, chi tiene le cartucce in stato pari al ritrovamento (come gli americani) e chi le lucida fino a trasformarle in uno specchio.
Che dire poi di chi le restaura? per alcuni è un orrore per altri un dovere...

Morale: credo che nessun collezionista mondiale può affermare di avere tutte le... ogni giono si viene a sapere qualcosa di nuovo, di nuove varianti...etc…
se poi si passa a collezionare certi modelli o nazioni le informazioni sono talmente scarse che conosciamo ben poco

Prendete le italiane, non sappiamo quasi nulla sui modelli veramente adottati, sulle loro denominazioni, sulle tirature e ancor meno sulle varianti.

Avete spazi enormi per potere collezionare non appiattitevi e con pazienza arriverete anche voi a trovare un nuovo modello che Luca non ha [110.gif [110.gif [110.gif [110.gif

Lo spazio di manovra è enorme l'importante è definire bene i paletti entro i quali operare

Mr WOODIN che è indiscutibilmente “il collezionista” per eccellenza ha un hangar (non è uno scherzo) aereonautico pieno di armadi zeppi di cartucce e chiunque voglia effettuare uno studio serio deve recarsi da lui perchè possiede esemplari unici. Eppure colleziona ancora nuovo materiale e non possiede uno straccio di computer….
Per non parlare di altri mostri sacri, gente che colleziona solo 9 para, peccato che ne ha oltre 25.000 di diverse…
Benedetti gli USA…
Dai, da domani la caccia è aperta! magari l'esemplare più raro è nel cassetto di chi non l'ha mai fatto vedere a nessuno...
Ciao
Giò
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Come dice Giovanni ogni collezionista ha il proprio sistema, aggiungo comunque che la conoscenza in questo settore fa la vera differenza! A mio avviso libri, riviste, documenti e tutto quello che si può trovare sull’argomento vale più di pezzi rari e introvabili…
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Aorta10 ha scritto:Come dice Giovanni ogni collezionista ha il proprio sistema, aggiungo comunque che la conoscenza in questo settore fa la vera differenza! A mio avviso libri, riviste, documenti e tutto quello che si può trovare sull’argomento vale più di pezzi rari e introvabili…
...e non dimenticare gli amici nel settore a cui puoi chiedere e con cui puoi anche mangiare una pizza.
Sono gli stessi poi che ti prendono in giro bastard ma su questo sorvoliamo signorilmente. [icon_246 [icon_246
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Quoto entrambi
Il CESIM è nato proprio così, da passione e voglia di sapere
condita con qualche birretta [249 [249 [249
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti