Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Magari esiste anche una versione ad alta velocità, sul munizionamento Italiano non mi meraviglio più di niente…
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Aorta10 ha scritto:Francamente penso che questa definizione “Haute Velocitè “ sia una interpretazione loro per giustificare in qualche modo le due palle…
La cariche infatti negli esemplari che ho osservato con bossolo in acciaio in entrambi i modelli sono praticamente identiche sia nel peso che nel tipo di polvere…
A mio avviso la palla tronco conica è un evoluzione migliorativa, molto più sensibile all’impatto del modello precedente quindi più idonea ad una incendiaria perforante.
....che l'alta velocità volesse essere riferita alla maggior resa della sostanza incendiaria della palla? Tipo "alta velocità di reazione chimica della sostanza fosforosa"......????
Regge?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
non penso, il composto incendiario è uguale fosforo, penetratore uguale, carica uguale...
Sicuramente la palla tronco conica si incendiava con più facilità della precedente.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Eniac ha scritto:Ed infatti la prima cosa che ho fatto è andare a consultare il tuo documento da cui ho visto che la quantità di polvere è più o meno la stessa per entrambi i modelli , per questo leggendo quella dicitura sul documento mi chiedevo se per caso mi ero perso qualcosa per strada , evidentemente è un refuso , ma visto che ogni tanto esce fuori qualche novità quando trovo queste incongruenze preferisco chiedere lumi. [264
Megli citare un refuso che perdersi una nuova informazione. [264
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
dallle immagini di questo sito esistono con punta-spoletta piatta anche prodotte dalla BPD http://www.municion.org/132/132.htm
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Vero, ma non è la stessa cartuccia!!!
Le palle con spoletta non hanno niente a che vedere con i modelli del documento postato da Eniac…
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
disquisizioni tecniche a parte, il manuale è una traduzione dal tedesco, ma nulla di ufficiale. E stato scritto da un autore affermato, Jakob Lippert nel 1984 il quale ha pubblicato lavori sui 13mm e 20mm che ho gia caricato nel cesim. Questo manuale lo sto cercando da tempo, ne conoscevo l'esistenza ma non lo avevo mai visto nn so se è completo.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
ah ecco, mi fà piacere che risulta di tuo interesse , mi chiedevo appunto se le tre lettere ed il numero in calce ad ogni pagina fossero le iniziali dell'autore e la data ma non ne ero sicuro , ora è piu chiaro , tanto per ribadire il concetto "Ma allora la condivisione dei documenti a qualcosa serve" non mi stancherò mai di ripeterlo.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot], Googlebot 2.1[BOT] e 4 ospiti