Ok, deve essere un effetto ottico della foto che le fà sembrare corte 
chaingun ha scritto:Confermo, tutta la letteratura tecnica in mio possesso fa riferimento alle cartucce di prova forzata semplicemente evidenziando la differenza di caricamento, bossolo e palla sono i medesimi delle cartucce ordinarie. .
Ruggero, quanto sotto riportato è ciò che scrisse anni fà lo Zannol per gli Armigeri del Piave :
É pressoché identica alla cartuccia a pallottola ordinaria M. 91-95, dalla quale differisce per avere il bossolo e la pallottola di diametro esterno inferiore di un decimo. La pallottola è di 4/10 più lunga. La carica è costituita da 1,45 gr di balistite in grani del n. 1. La cartuccia pesa in totale 21,8 gr. É identificata da una stella a cinque punte impressa, in rilievo, nel fondello.
nel sito da me già citato Vi è anche una foto a colori (sul volumetto sono invece in B/N) della cartuccia scomposta....
chaingun ha scritto:Tenete presente che è normale trovare differenze di diametro anche di un decimo e oltre, sui lotti bellici delle munizioni italiane,
anni fà , in un articolo apparso su una rivista italiana (mi pare nell ambito di uno studio di ricarica) Vi era una comparazione tra i diametri riscontrati su un 100/200 palle .... e le differenze erano effettivamente notevoli...
peccato che lo rammenti vagamente ma non sia più riuscito a ritrovarlo...
Ri-confermo anch'io che si tratta di palle ordinarie, se si dovesse tenere conto di tali differenze ci sarebbero migliaia di "presunte varianti"
Purtroppo da parte di tutti noi collezionisti c'è la tendenza a "voler" trovare a tutti i costi "nuovi modelli"...
Oggi per fortuna i riscontri sono velocissimi e ci si può confrontare in brevissimo tempo con tutto il mondo
scambiando dati e foto
Purtroppo da parte di tutti noi collezionisti c'è la tendenza a "voler" trovare a tutti i costi "nuovi modelli"...
Oggi per fortuna i riscontri sono velocissimi e ci si può confrontare in brevissimo tempo con tutto il mondo
scambiando dati e foto
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ciao Axel, ricordo quanto scrisse Zannol, probabilmente la sua osservazione scaturì dall'esame di alcuni esemplari che, per avventura, avevano tolleranze un po' fuori standard. Da un punto di vista teorico, però, se io diminuisco il diametro del proiettile, diminuisco il forzamento in canna e aumento lo spazio tra la parete del proiettile e i vuoti di rigatura, facendo così passare davanti al proiettile una maggior quantità di gas. Risultato: ottengo un calo di velocità e, soprattutto, di pressione. Ora, quale può essere lo scopo di diminuire la pressione in una cartuccia che DEVE assicurare la massima pressione? Mi si dirà: "ok, ma guarda che un decimo non influisce". Perfetto, ma allora perché prendersi la briga di fare lotti dedicati di proiettili più stretti, se non serve a niente?Ruggero, quanto sotto riportato è ciò che scrisse anni fà lo Zannol per gli Armigeri del Piave :
É pressoché identica alla cartuccia a pallottola ordinaria M. 91-95, dalla quale differisce per avere il bossolo e la pallottola di diametro esterno inferiore di un decimo. La pallottola è di 4/10 più lunga. La carica è costituita da 1,45 gr di balistite in grani del n. 1. La cartuccia pesa in totale 21,8 gr. É identificata da una stella a cinque punte impressa, in rilievo, nel fondello.
In effetti il ragionamento dei diametri per me non fa una grinza.
Considerando che poi le cartucce da prova forzata dovevano essere usate per testare i più disparati diametri di canna la logica imporrebbe di farle al diametro maggiore compatibile con la sicurezza. Con un diametro "abbondante" puoi usarla anche per testare un'arma usata con magari la rigatura un poco usurata. Le pressioni sarebbero accettabili e terrebbero anche in considerazione la vecchiaia della canna stessa.
La medesima cartuccia usata in un'arma stretta innalzerebbe maggiormente la pressione ma lavorerebbe in una canna meno stressata garantendo comunque una certa sicurezza.
Queste naturalmente sono considerazioni personali ma potrebbero avere una logica.
Considerando che poi le cartucce da prova forzata dovevano essere usate per testare i più disparati diametri di canna la logica imporrebbe di farle al diametro maggiore compatibile con la sicurezza. Con un diametro "abbondante" puoi usarla anche per testare un'arma usata con magari la rigatura un poco usurata. Le pressioni sarebbero accettabili e terrebbero anche in considerazione la vecchiaia della canna stessa.
La medesima cartuccia usata in un'arma stretta innalzerebbe maggiormente la pressione ma lavorerebbe in una canna meno stressata garantendo comunque una certa sicurezza.
Queste naturalmente sono considerazioni personali ma potrebbero avere una logica.
Seguendo una logica di "produzione" le cartucce da PF sono colpi "sprecati" perché non fanno cadaveri... tanto vale usare proiettili non proprio "bellissimi" che magari a 300 metri non terrebbero la mouche.
Giustificherebbe la grande varietà di diametri misurati... tanto l'importante è che faccia un bel bòtto in sovrapressione, per stressare l'arma.
O nò?
Giustificherebbe la grande varietà di diametri misurati... tanto l'importante è che faccia un bel bòtto in sovrapressione, per stressare l'arma.
O nò?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ecco una piccola variante produttiva dello stesso anno, si vede che avevano finito i pacchetti dedicati ed hanno rimediato con le etichette.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bellissima scatolina anche se ribadisco la follia di fare una cosa simile. Arriva per disgrazia al fronte e mi trovo il moschetto carico con 6 prova forzata.
Ma fatele in scatole apposite, magari di colore diverso, da 50 pezzi per di oppure con un chiaro simbolo sul corpo tipo zigrinatura.
Ma questi sanno cos'è la guerra? Mi arriva un pacchetto di cartucce ed io devo verificare che siano buone? E se fosse stata solo la lastrina? Nella concitazione andavo a controllare se avevano la stellina?
Ma fatele in scatole apposite, magari di colore diverso, da 50 pezzi per di oppure con un chiaro simbolo sul corpo tipo zigrinatura.
Ma questi sanno cos'è la guerra? Mi arriva un pacchetto di cartucce ed io devo verificare che siano buone? E se fosse stata solo la lastrina? Nella concitazione andavo a controllare se avevano la stellina?
probabilmente queste scatoline erano contenute in scatole più grosse anch'esse ben marcate , comunque , la logistica di approvvigionamento non credo facesse errori di questo tipo , cioè mandare una di queste casse al fronte , a meno che per necessità contingenti non abbiano mandato qualsiasi cosa facesse bum , i Tedeschi ne sono un esempio , nella fase finale della guerra hanno sparato di tutto e di più ,hanno cercato di sparare anche le nostre 8 Breda 

Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti