Messaggi: 146
Iscritto il: 23/06/2012, 12:11
Contatta:
Scusate se riapro questo topic un po datato, ma il topic di juri mi ha incuriosito e sono andato a ricercare un bossolo del 10,4 italiano che recuperai sul Lagazuoi oltre 40 anni fa ed ho visto che è marcato Giulio Fiocchi ord.ital. 10,4.
Ora, o quel soldato che la sparò durante la 1WW se la era portata da casa o la Fiocchi ha prodotto anche per i militari senza particolari etichette. D'altronde nel '18 con i munizionamenti a corto e con la situazione di Caporetto ci può stare di tutto, anche che l'esercito si sia rivolto ai produttori civili.
lelefante
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
sei sicuro della provenienza, ma soprattutto del periodo di utilizzo
non mi risultava produzione Fiocchi prima o durante la WWI
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
La domanda non è peregrina, visto che capita di trovare sui fronti della prima guerra mondiale anche materiale molto più recente.
Piuttosto, approfitto per far osservare una cosa che attiene alla foto postata in apertura di thread da Aorta, che sembra essere sfuggita ai più: i regi pirotecnici mantennero in produzione il 10,35 modello 1874 ben oltre l'adozione della cartuccia mod. 90 a polvere infume. Ho trovato esemplari anche del 1902!
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Vi dirò, io prima amcora di leggere il testo del topic ho guardato bene l'immagine e la punzonatura sul colletto del blindato l'ho vista... e pure sulla palla estratta! [0008024

Sul fatto che poi vi sia stata sovrapposizione di materiali posso testimoniare che sulle linee della Ia io ho recuperato pure un 30.06 tracciante... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 146
Iscritto il: 23/06/2012, 12:11
Contatta:
sono sicurissimo della provenienza in quanto la trovai io durante una escursione da ragazzo con mio fratello sul Lagazuoi, proprio a recuperare a vista ferraglie [rotola] [rotola] [rotola] .
Non posso essere sicuro di quando è stata sparata, ma in quella escursione portai a casa uno zaino pieno di ferraglia della ww1. [17 Teoricamente poteva anche essere stata sparata il giorno prima.
lelefante
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
lelefante55 ha scritto:sono sicurissimo della provenienza in quanto la trovai io durante una escursione da ragazzo con mio fratello sul Lagazuoi, proprio a recuperare a vista ferraglie [rotola] [rotola] [rotola] .
Non posso essere sicuro di quando è stata sparata, ma in quella escursione portai a casa uno zaino pieno di ferraglia della ww1. [17 Teoricamente poteva anche essere stata sparata il giorno prima.
lelefante
Non meravigliarti di nulla, in un ex poligono abbiamo trovato dalle palle per l'avancarica a bossoli del 62. magari qualcuno era andato in montagna a fare 4 tiri usando vecchie cartucce in una vecchia bodeo
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Un quesito e una richiesta di chiarimento: ho esaminato un bossolo Bologna 1894 stellina del tipo di innesco e fondello tronco-conico con scritte in rilievo (Mod. 89/99?, ) lungo 19,51mm ed un bossolo Bologna 1897 fondello piatto e scritte incise (Mod. 74 - 2°tipo) lungo 21,76mm.
Possibile che lo stesso pirotecnico (Bologna) abbia fabbricato nel 1894 un modello intermedio e più' "evoluto" (Mod. 89/99) e poi nel 1897 anche un lotto del precedente modello 74-2°tipo? Il bossolo del 1897 ha innesco boxer, mentre quello 1894 è un berdan monofocale.
Per intenderci, il fondello del 1897 è quello che compare nella nostra scheda tecnica del 10,35 (Lotti di produzione conosciuti), mentre nella stessa griglia di foto sembra mancare il fondello Bologna 1894.
Avete notato anche voi la cosa nei Vs. studi? Appena posso metto le foto a supporto di quanto descritto sopra.
Grazie.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Dunque, bisogna tenere presente che il modello di bossolo con fondello troncoconico fu concepito inizialmente per il caricamento a balistite (mod. 90) ma fu applicato inizialmente anche al mod. 74 a polvere nera (che rimase in produzione parallelamente). Ci si rese conto presto, però, che questo tipo di fondello e in particolare le tolleranze esistenti tra il porta capsula e la capsula medesima causavano problemi di affidabilità, con l'uso. Quindi, nel 1899 per il tipo in balistite si giunse al fondello bombato con scritte impresse sulla superficie (mod. 90/99), mentre per il tipo a polvere nera si tornò semplicemente al fondello originario (piatto con innesco Boxer).
Quindi, per esempio, noterai che il bossolo "lungo" tipo 1874 dell'apertura di questo thread ha il fondello troncoconico, mentre quello del 1897 che hai trovato tu ha nuovamente il fondello di vecchio tipo. Probabilmente, con il modello caricato a balistite non era possibile utilizzare direttamente il fondello piatto di primo tipo, per incompatibilità dell'innesco. Quindi è stato necessario studiare il modello 90/99.

I difetti riscontrati erano molteplici: fuga di gas dal porta capsula, ma soprattutto rigonfiamento della capsula intorno alla percussione, con conseguente incaglio nella rotazione del tamburo.
I problemi furono di tale entità che, per esempio, la marina considerò seriamente il ritorno tout court al caricamento a polvere nera. Poi la faccenda fu più o meno risolta con il modello 90/99.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
[264
Grazie Chaingun! [146
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti