Messaggi: 21
Iscritto il: 05/01/2014, 19:35
Località: veneto
Contatta:
vorrei avere notizie su questo proiettile tedesco e sulla relativa spoletta,il tutto inertizato come da foto.
proiettile non sparato calibro sotto corona mm77 altezza cm23.A voi l'ardua sentenza [00016009
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Perché affermi con sicurezza che sia tedesco? Marchi sul cap della spoletta? Waffen sulla corona?
Sembra una palla di un 7,5 howitz, non vedo lo spazio per l'ancoraggio al bossolo…
Il nostro Fert lo beccherà come al solito al volo!!!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Re: 77 tedesco

Messaggio da fert »

Ciao spinocia,
irrompi nel forum subito con un pezzo molto interessante.
si tratta di una C--geschoss per cannone da 7.7cm FK 16 tedesco, la quale portava la gittata del cannone a 10300 metri con carica massima.
la granata in acciaio pesava circa 6.09kg, con una carica esplosiva compresa tra 550 e 480gr di Fp02 60/40 (tritolo e ammonal). Al suo interno un elemento fumogeno composto di fosforo rosso ne permetteva l'osservazione. La spoletta impiegata era una EKZ 16C a percussione istantanea.
7,7cm C-Geschoss.jpg
EKZ 16C.jpg
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/01/2014, 19:35
Località: veneto
Contatta:
spiegazione molto dettagliata ed esaudiente,una volta pulito e restaurato fara' la sua bella figura ,la spoletta non e' in condizioni buone esternamente ,ma la meccanica e ' in condizioni eccellenti.Comunque dopo una permanenza di quasi 100 anni nella nuda terra non si puo' pretendere di piu' .mi sai dare notizie sul fosforo rosso,come era inserito al interno della carica, e questa spoletta veniva usata anche su altri ordigni. Grazie a presto [264
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Re: 77 tedesco

Messaggio da fert »

ciao,
riesci a fare una foto dei marchi della spoletta se ci sono?

l'elemento fumogeno era inserito come di consueto sotto al detonatore. La spoletta era utilizzata solo su questo tipo di granata.
7,7cm C-Geschoss_.jpg
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/01/2014, 19:35
Località: veneto
Contatta:
qualche lettera sulla spoletta si intravede,ma la corrosione le rende indecifrabili,comunque ti ringrazio per l'interessamento mi sei stato di grande aiuto clap clap ciao alla prossima [00016009
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao,
sono proprio quelle lettere che si intravedono che mi interessano. se puoi fai una foto decente è postala.
grazie
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/01/2014, 19:35
Località: veneto
Contatta:
ok provero a decifrare o vedo di farti una foto con una macchina adeguata ,le ho sempre fatte col telefonino.le postero quando ritorno delle vacanze.intanto mettero qualche foto di altri reperti. [00016009
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti