La ditta X produce un nuovo proiettile anticarro e lo vuole vendere. Logicamente doveva fermare un carro e se erano ammanicati potevano farsene "prestare" uno dal proprio esercito per le prove distruttive. Poi c'erano le piastre balistiche e tanta teoria. Però poteva anche essere che il tuo esercito fosse dotato di scatole di sardine e certo non potevi andare da un possibile futuro nemico chiedendo "Scusa non è che mi presteresti...". Inoltre il nemico mica sbandierava la produzine di un nuovo carro "A prova di 75 mm".
Ma come potevano avere la certezza di avere prodotto una munizione valida?? Sparare ad una lastra di acciaio statica non è lo stesso che tirare ad un carro in movimento.
Quello che fermava uno Sherman faceva il solletico ad un Tigre. Andavano per eccesso inteso come: "con un 75 forse ti fermerei percui ti sparo con un 90 o con un 105??"
Parlo naturalmente di allora e non alla luce delle scoperte recenti.
Ma come potevano avere la certezza di avere prodotto una munizione valida?? Sparare ad una lastra di acciaio statica non è lo stesso che tirare ad un carro in movimento.
Quello che fermava uno Sherman faceva il solletico ad un Tigre. Andavano per eccesso inteso come: "con un 75 forse ti fermerei percui ti sparo con un 90 o con un 105??"
Parlo naturalmente di allora e non alla luce delle scoperte recenti.
Fornivano eserciti in lotta da qualche parte del mondo con forniture coperte, facendo loro testare gli effetti dei loro studi sulla carta e sulle piastre sul carro "vero" , ed il gioco era fatto. Poi sbandieravano il risultato positive, o tacevano il fallimento del test.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Mi aspettavo risposte "agghiaccianti" come la tua dato che sospettavo la stessa cosa. Quello che però mi da da pensare è che già durante la guerra di Spagna si fecero test sul campo contro i carri repubblicani forniti dai russi. Non posso immaginare che gli attentissimi tedeschi non ipotizzassero che i russi non mandassero laggiù il meglio nè che non stessero progettando/collaudando blindati migliori. Loro stessi lo stavano facendo. Nel 41 i russi avevano già il T 34 progettato però parecchio prima e con già un 76 come armamento principale.OLD1973 ha scritto:Fornivano eserciti in lotta da qualche parte del mondo con forniture coperte, facendo loro testare gli effetti dei loro studi sulla carta e sulle piastre sul carro "vero" , ed il gioco era fatto. Poi sbandieravano il risultato positive, o tacevano il fallimento del test.
Sicuramente nel giochino entravano anche, a piene mani, i servizi segreti e il controspionaggio fornendo o lasciando trapelarre informazioni acquisite in campo avverso. [icon_246 [icon_246Andrea58 ha scritto:Mi aspettavo risposte "agghiaccianti" come la tua dato che sospettavo la stessa cosa. Quello che però mi da da pensare è che già durante la guerra di Spagna si fecero test sul campo contro i carri repubblicani forniti dai russi. Non posso immaginare che gli attentissimi tedeschi non ipotizzassero che i russi non mandassero laggiù il meglio nè che non stessero progettando/collaudando blindati migliori. Loro stessi lo stavano facendo. Nel 41 i russi avevano già il T 34 progettato però parecchio prima e con già un 76 come armamento principale.OLD1973 ha scritto:Fornivano eserciti in lotta da qualche parte del mondo con forniture coperte, facendo loro testare gli effetti dei loro studi sulla carta e sulle piastre sul carro "vero" , ed il gioco era fatto. Poi sbandieravano il risultato positive, o tacevano il fallimento del test.
Solo negli ultimi anni (almeno 20) è nata la problematica di valutare gli effetti di una carica cava su un carro in movimento, prima i carri
quando dovevano sparare si fermavano, infatti nell'esercito vi era il detto : "carro fermo, carro morto" perché in quel momento diventava vulnerabile
quindi non si ponevano il problema e collaudavano le cariche cave su piastre fisse, con l'aiuto della tecnologia oggi i carri sparano in movimento con puntamento stabilizzato, per questo sono stati inventati i missili contro-carro per poter seguire il carro che si sposta e ovviamente con maggiore efficacia, visto che anche la corazza dei carri si è evoluta per non essere danneggiata dai suddetti missili, sia i missili contro carro che le corazze dei carri si evolvono di pari passo, di corazze c'è ne sono diversi tipi, quelle chobam (cariche esplosive poste all'esterno del carro), composite, spaziate, con ceramica ed infine all'uranio impoverito, nei missili contro carro sono state aggiunte altre cariche cave in alcuni ne troviamo 2 messe in tandem in alcuni altri 3 cariche cave, oppure l'aggiunta di una semisfera in gomma che migliora la penetrazione delle corazze chiamato "Diabolo".
Ciao Aldo
quando dovevano sparare si fermavano, infatti nell'esercito vi era il detto : "carro fermo, carro morto" perché in quel momento diventava vulnerabile
quindi non si ponevano il problema e collaudavano le cariche cave su piastre fisse, con l'aiuto della tecnologia oggi i carri sparano in movimento con puntamento stabilizzato, per questo sono stati inventati i missili contro-carro per poter seguire il carro che si sposta e ovviamente con maggiore efficacia, visto che anche la corazza dei carri si è evoluta per non essere danneggiata dai suddetti missili, sia i missili contro carro che le corazze dei carri si evolvono di pari passo, di corazze c'è ne sono diversi tipi, quelle chobam (cariche esplosive poste all'esterno del carro), composite, spaziate, con ceramica ed infine all'uranio impoverito, nei missili contro carro sono state aggiunte altre cariche cave in alcuni ne troviamo 2 messe in tandem in alcuni altri 3 cariche cave, oppure l'aggiunta di una semisfera in gomma che migliora la penetrazione delle corazze chiamato "Diabolo".
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
[quote="EOD ITALIANO"]Solo negli ultimi anni (almeno 20) è nata la problematica di valutare gli effetti di una carica cava su un carro in movimento, prima i carri
quando dovevano sparare si fermavano, infatti nell'esercito vi era il detto : "carro fermo, carro morto" perché in quel momento diventava vulnerabile
quindi non si ponevano il problema e collaudavano le cariche cave su piastre fisse, con l'aiuto della tecnologia oggi i carri sparano in movimento con puntamento stabilizzato, per questo sono stati inventati i missili contro-carro per poter seguire il carro che si sposta e ovviamente con maggiore efficacia, visto che anche la corazza dei carri si è evoluta per non essere danneggiata dai suddetti missili, sia i missili contro carro che le corazze dei carri si evolvono di pari passo, di corazze c'è ne sono diversi tipi, quelle chobam (cariche esplosive poste all'esterno del carro), composite, spaziate, con ceramica ed infine all'uranio impoverito, nei missili contro carro sono state aggiunte altre cariche cave in alcuni ne troviamo 2 messe in tandem in alcuni altri 3 cariche cave, oppure l'aggiunta di una semisfera in gomma che migliora la penetrazione delle corazze chiamato "Diabolo".
Ciao a tutti...
...Aldo hai fatto un po confusione ...le Chobam è una corazza stratificata basata su un sandwich, tutt'ora segreto, di vari strati di materiali compositi tra cui ceramiche, gomma, acciaio e altro, che si oppone mediante la dispersione dell'energia, alle munizioni anticarro, anche di penetratori cinetici (APFSDS-T), oltre che delle munizioni ad energia chimica (HEAT/MP).
http://en.wikipedia.org/wiki/Chobham_armour
Le corazze reattive sono, come giustamente hai detto comunque, delle scatole contenenti lamine metalliche che foderano una carica esplosiva, che detonano se sottoposte ad impatti cinetici di ogni tipo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Corazza_reattiva
I missili anticarro si sono evoluti non solo con l'aumento delle testate ma anche con l'angolazione a 90°, delle stesse teste di guerra che, nelle versioni piu' evolute , attaccano i bersagli dall'alto in volo livellato, come si vede nel video, provocando semplicemente la deflagrazione violenta ed incontrollabile del deposito munizione del carro e la sua conseguente distruzione.
http://izismile.com/2012/02/23/tow_miss ... t_wow.html
...infine il famoso Diabolo, che per i profani risultera' sconosciuto...è una soluzione ideata dagli sviluppatori del missile Milan e HOT, che sperimentando miglioramenti, cercavano di ottimizzare la detonazione delle teste di guerra dei due missili e scoprirono che un disco di gomma speciale posto alla base della carica cava, che si opponeva debolmente all'esplosione del detonatore, "disturbava" la propagazione dell'onda detonica, migliorandola e facendo detonare meglio e simultaneamente tutta la carica cava, con ovvie positive ricadute sulla capacita' di perforazione della stessa.
Ciao Francesco
quando dovevano sparare si fermavano, infatti nell'esercito vi era il detto : "carro fermo, carro morto" perché in quel momento diventava vulnerabile
quindi non si ponevano il problema e collaudavano le cariche cave su piastre fisse, con l'aiuto della tecnologia oggi i carri sparano in movimento con puntamento stabilizzato, per questo sono stati inventati i missili contro-carro per poter seguire il carro che si sposta e ovviamente con maggiore efficacia, visto che anche la corazza dei carri si è evoluta per non essere danneggiata dai suddetti missili, sia i missili contro carro che le corazze dei carri si evolvono di pari passo, di corazze c'è ne sono diversi tipi, quelle chobam (cariche esplosive poste all'esterno del carro), composite, spaziate, con ceramica ed infine all'uranio impoverito, nei missili contro carro sono state aggiunte altre cariche cave in alcuni ne troviamo 2 messe in tandem in alcuni altri 3 cariche cave, oppure l'aggiunta di una semisfera in gomma che migliora la penetrazione delle corazze chiamato "Diabolo".
Ciao a tutti...
...Aldo hai fatto un po confusione ...le Chobam è una corazza stratificata basata su un sandwich, tutt'ora segreto, di vari strati di materiali compositi tra cui ceramiche, gomma, acciaio e altro, che si oppone mediante la dispersione dell'energia, alle munizioni anticarro, anche di penetratori cinetici (APFSDS-T), oltre che delle munizioni ad energia chimica (HEAT/MP).
http://en.wikipedia.org/wiki/Chobham_armour
Le corazze reattive sono, come giustamente hai detto comunque, delle scatole contenenti lamine metalliche che foderano una carica esplosiva, che detonano se sottoposte ad impatti cinetici di ogni tipo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Corazza_reattiva
I missili anticarro si sono evoluti non solo con l'aumento delle testate ma anche con l'angolazione a 90°, delle stesse teste di guerra che, nelle versioni piu' evolute , attaccano i bersagli dall'alto in volo livellato, come si vede nel video, provocando semplicemente la deflagrazione violenta ed incontrollabile del deposito munizione del carro e la sua conseguente distruzione.
http://izismile.com/2012/02/23/tow_miss ... t_wow.html
...infine il famoso Diabolo, che per i profani risultera' sconosciuto...è una soluzione ideata dagli sviluppatori del missile Milan e HOT, che sperimentando miglioramenti, cercavano di ottimizzare la detonazione delle teste di guerra dei due missili e scoprirono che un disco di gomma speciale posto alla base della carica cava, che si opponeva debolmente all'esplosione del detonatore, "disturbava" la propagazione dell'onda detonica, migliorandola e facendo detonare meglio e simultaneamente tutta la carica cava, con ovvie positive ricadute sulla capacita' di perforazione della stessa.
Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Sempre esauriente e preciso come sempre Wingo
Ciao Aldo

Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Grazie Aldo...la mia è solo un'integrazione ad una piacevole ed interessante discussione!
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
E' bello leggere queste discussioni, c'è storia e tecnologia insieme!
Grazie ragazzi!
Grazie ragazzi!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite