https://www.youtube.com/watch?v=sCeggqV1Z-0
...la cosa bella è che dopo aver commesso la baggianata, Toto' e Peppino, scappano...meno male che la spoletta non si è armata, altrimenti se la bomba fosse stata vera ( e da come la maneggiavano e poi scappavano, forse lo era...) sarebbe stata davvero una scena poco felice.
PS: se vuoi mandare la bomba lontano ...(...o sul bersaglio...), la carica fondamentale o zero, non basta...tocca usare anche le cariche aggiuntive!
Ciao Francesco
...la cosa bella è che dopo aver commesso la baggianata, Toto' e Peppino, scappano...meno male che la spoletta non si è armata, altrimenti se la bomba fosse stata vera ( e da come la maneggiavano e poi scappavano, forse lo era...) sarebbe stata davvero una scena poco felice.
PS: se vuoi mandare la bomba lontano ...(...o sul bersaglio...), la carica fondamentale o zero, non basta...tocca usare anche le cariche aggiuntive!
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Beh, solo la carica zero ha la capacità di portare la bomba (almeno) a distanza di sicurezza dai lanciatori. Qui deve essere stata difettosa la cartuccia propulsiva, ed in più' i colombios non hanno aggiunto nessuna ciambellina ......
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
...in teoria la bomba non puo' essere mai lanciata in tempo di pace con meno del 30% della forza propulsiva...ovvero se ha tre cariche aggiuntive, non si puo' effettuare tiri con la sola carica 1piu' la fondamentale...proprio per evitare questi problemi.
In addestramento non ho mai visto sparare nessuno con la sola carica fondamentale...
Ciao Francesco
In addestramento non ho mai visto sparare nessuno con la sola carica fondamentale...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
...le ultime distanze minime di sicurezza americane...ma solo di riferimento.
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/indirect.htm
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/indirect.htm
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Però sembra che in questo caso non utilizzino cariche aggiuntive... e vanno pure piuttosto lontano!

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Visto tempo fa, dalle risate mi viene da pensare si tratti di una bomba da esercitazione e si siano "dimenticati" di dirlo alle reclute, tipico scherzo da caserma.wyngo ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=sCeggqV1Z-0
...la cosa bella è che dopo aver commesso la baggianata, Toto' e Peppino, scappano...meno male che la spoletta non si è armata, altrimenti se la bomba fosse stata vera ( e da come la maneggiavano e poi scappavano, forse lo era...) sarebbe stata davvero una scena poco felice.
PS: se vuoi mandare la bomba lontano ...(...o sul bersaglio...), la carica fondamentale o zero, non basta...tocca usare anche le cariche aggiuntive!
Ciao Francesco

Anni fa ho fatto assistenza per una scuola tiri mortai ad una compagnia mortai pesanti di un reggimento di fanteria alpina, quel giorno pioviginava, e non avevano coperto le bombe, cosicchè le cariche di lancio si bagnarono e quando spararono la bomba, uscì dal mortaio lentamente, sorpassò un roccione che era davanti al mortaio e poi impattò, fortunatamente non dalla parte ogivale dove si trovava la spoletta, immaginatevi come scappava la gente quando si è accorta che la bomba non era partita in maniera regolamentare
P.S. la bomba era una PEPA (120mm)
Ciao Aldo

P.S. la bomba era una PEPA (120mm)
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Centerfire ha scritto:Però sembra che in questo caso non utilizzino cariche aggiuntive... e vanno pure piuttosto lontano!![]()
..in alcuni casi le cariche aggiuntive sono tra le alette, come in questo caso e apparentemente non si vedono...se osservi bene nelle prime sequenze ne puoi vedere una tra le alette della bomba tenuta dal tipo a dx in basso nel riquadro (circa 37° secondo)...diverso è il caso delle 120 liscie, oggetto del topic che hanno le carica di lancio a mezzelune, che si puo' vedere chiaramente quando vengono rimosse dal codolo bomba.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ps: la sicura cinematica della spoletta ha necessita' di una accelerazione ben precisa per funzionare ( e disimpegnarsi...)e la stessa è calcolata intorno al 75% della accelerazione iniziale ottimale ( calcolata su una larga serie di cariche di lancio considerate efficienti).
In caso contrario la bomba è un bel pezzo di acciaio che vola...ovviamente non si ha certezza di quando cio' accada sicuramente...meglio correre.
Ciao Francesco
In caso contrario la bomba è un bel pezzo di acciaio che vola...ovviamente non si ha certezza di quando cio' accada sicuramente...meglio correre.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
...sempre per rimanere in tema di dimensioni ( ...che contano...) e di distanze eventualmente fruibili, ecco le differenze dimensionali tra cariche fondamentali da mortaio, nei relativi calibri occidentali comunemente impiegati.
http://www.aollc.biz/pdf/MortarComponents.pdf
http://www.aollc.biz/pdf/MortarComponents.pdf
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti