...in genere per la preparazione al restauro ed alla conservazione, il metodo migliore è quello citato (in genere i reperti rinvenuti sono diversi, come monete, monili, ancore in legno e piombo oppure lingotti di vari metalli o peggio, manufatti in ceramica o terracotta) ma il bronzo fortunatamente, risente pochissimo delle ossidazioni e dell'esposizione all'azione ossidante dell'aria atmosferica, anche dopo secoli di immersione...diverso e molto piu' problematico è il recupero e in particolare la conservazione di cannoni in ferro.
Per fare un esempio, allego un articolo su un rinvenimento di un manufatto, pure molto danneggiato ma correttamente recuperato dalla Soprintendenza, in Calabria e che nonostante i danni (dell'epoca) da scoppio della camera a polvere, è stato recuperato e restaurato (principalmente per la rimozione delle concrezioni marine).
http://www.academia.edu/10633144/Un_can ... zzuto_-_KR_
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Grazie per il link Wingo!

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti