Spero che qualcuno la ricconosca e mi faccia sapere qualcosa di più.
Salve,posto qualche foto di una spola da indentificare, spero che le foto siano compressibili.
Spero che qualcuno la ricconosca e mi faccia sapere qualcosa di più.

Spero che qualcuno la ricconosca e mi faccia sapere qualcosa di più.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Duca,
riesci a darci qualche misura? il diametro massimo, la lungheza etc...
Inoltre servirebbe una foto dell'adattatore, specialmente la parte che comunica con la granata. Immagino sia la parte superiore di un 76mm italiano.
Il materiale che è avvolto non sembra metallico, confermi?
grazie
riesci a darci qualche misura? il diametro massimo, la lungheza etc...
Inoltre servirebbe una foto dell'adattatore, specialmente la parte che comunica con la granata. Immagino sia la parte superiore di un 76mm italiano.
Il materiale che è avvolto non sembra metallico, confermi?
grazie
per me il materiale avvolto sono i resti della miccia
salve, mando una foto, appena posso faccio dei dettagli, comunque quello che si vede è una miccia con all'interno un tubetto che sembra alluminio, o materiale simile, e finisce tutto dentro alla spoloa, che conteneva il classico dettonatore a vasetto del 76/40
il diametro è poco meno di 76, ed è vuoto come si vede dalla foto. la sua lunghezza misura 18,5[137
il diametro è poco meno di 76, ed è vuoto come si vede dalla foto. la sua lunghezza misura 18,5[137
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,
fino ad ora il pezzo non è stato osservato nei manuali. L'ipotesi è che sia una sorta di congegno per la distruzione del pezzo, o per fa saltare il deposito in una situazione particolare. Qualora pero fosse introdotto nella camera di scoppio, la miccia sarebbe dovuta fuoriuscire dalla canna per l'eventuale accensione. C'è un segno di entrata della miccia nella parte anteriore?
fino ad ora il pezzo non è stato osservato nei manuali. L'ipotesi è che sia una sorta di congegno per la distruzione del pezzo, o per fa saltare il deposito in una situazione particolare. Qualora pero fosse introdotto nella camera di scoppio, la miccia sarebbe dovuta fuoriuscire dalla canna per l'eventuale accensione. C'è un segno di entrata della miccia nella parte anteriore?
La miccia nella parte sotto era dentro, boccata con una spece di cera, la parte supperiore invece finisce come il giro vite, se mi sono spiegato, non ci sono fori . Partiva da sopra esternamente, e finiva dentro.
si appunto... il problema è questo, se il colpo era camerato, come facevi ad accendere la miccia?
Comunque il colpo ammio avviso sarebbe molto squilibrato in caso di lancio, perchè io pensavo fosse usato per correggere il tiro, magari con fumo o luce di notte, ma sono idee che vangono così, 'lidea di distruzzione in caso di ritirata, sembra la più fattibile. scusami per la ripetizione del testo ma tengo dei prroblemi.
Escluderei a priori il lancio. Come hai giustamente notato il peso e la forma avrebbero modificato la traiettoria.
E' anche plausibile l'utlizzo per la distruzione della riservetta
E' anche plausibile l'utlizzo per la distruzione della riservetta
Quanti misteri ancora da svelare, spero di trovare qualche documento, o qualcuno che mi illumini.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti