Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
20160218_112436.jpg
Ambito da tutti i collezionisti !!
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Nemmeno ne conoscevo l'esistenza di questa cartuccia. Però onestamente non ho mai sentito parlare di un fucile in questo calibro. Tu ne sai qualcosa?
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Se lo sono inventato! [1495
Ho rispolverato il libro "Tecnologia delle armi da fuoco portatili" del De Florentis, settima edizione del 1981.
Nella tabella relativa alle dimensioni delle camere di scoppio e delle relative cartucce a canna liscia (pag 620) si passa dal 16 al 20 come abbiamo sempre saputo... [0008024
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
Se per questo ne hanno inventati parecchi di calibri fantasma !
In Europa veniva prodotto da Germania e dall' ex.Cecoslovacchia.
Da Wikipedia e tradotto in italiano: Il 11, 15, 18, ​​2, e 3 proiettili calibro sono più rari di tutti; [2] proprietari di questi tipi di rari fucili di solito hanno la loro munizioni personalizzato caricata da uno specialista altamente pagato in rari e personalizzati fori.
Dalla rete ho trovato queste cartucce americane :
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
allora se li facevano anche gli americani dovrebbe essere un poco più "comune" di quanto pensavo.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite