Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Alle ore 5,20 la città di Portoferraio fu risvegliata di soprassalto dal rumore cupo e sinistro del cannone. Il sommergibile battente bandiera austriaca “U 39” ma che in realta era tedesco aveva messo sotto tiro gli Alti Forni, concentrando il fuoco sulle ciminiere, il Ponte Hennin, e la flottiglia di carbonieri attraccati ai pontili di carico.

https://en.wikipedia.org/wiki/SM_U-39#S ... ng_history


Un fumo denso e nero avvolse l’impianto siderurgico oscurandolo alla vista. Alte colonne d’acqua si alzarono in prossimità delle strutture del ponte Hennin. Un colpo esplose in mezzo alla sua campata mediana, con danni di lieve entità.

Improvvisamente, dalla finestra della sua camera al primo piano della villa in località Punta Pina, l’avv. Giuseppe Tonietti, ancora in tenuta notturna, sparava con una carabina a ripetizione tipo Winchester un colpo dietro l’altro contro “l’enorme mostro d’acciaio”, esibendo invidiabile coraggio e freddezza”.

Le batterie di Portoferraio del Forte Stella e del Forte Falcone risposero al fuoco nemico con notevole ritardo, soprattutto col grosso cannone posto sopra la fortezza che domina la spiaggia delle “Viste”. Quando un proiettile cadde pochi metri dal sommergibile, quest’ultimo pensò bene di portarsi fuori tiro e prendere rapidamente il largo. Purtroppo non sono riuscito a trovare notizie di quali batterie erano presenti nei due forti, nonche il "grosso cannone".

Nel frattempo il piroscafo carboniero “Teresa Accame”, ormeggiato al ponte Hennin, era stato ripetutamente colpito: un proiettile aveva fatto saltare il cassero di poppa, ma il robusto vapore da carico era restato a galla. Mentre l’imbarcazione “Mistico Maria”, ormeggiata presso la “Tanaglia”, carica di terra refrattaria, era irrimediabilmente affondata. Le ciminiere degli Alti Forni, forse colpite di striscio, non avevano subito danni rilevanti. La commozione sopraggiunse quando si seppe con manifesto dolore, che i marinai Oliva Salvatore e Sasso Angiolo, colpiti da numerose schegge di granata, erano morti.

Al solito mercatino domenicale, è uscito questo pezzo:
IMG_0126 rid.jpg
IMG_0127 rid.jpg
si tratta della parte ogivale di una delle granate esplose nel bombardamento.

Il sommergibile U39 era infatti equipaggiato di un cannone da 8.8cm SK L/30
http://navweaps.com/Weapons/WNGER_88mm-30_skc97.php
https://en.wikipedia.org/wiki/8.8_cm_SK_L/30_naval_gun

Il frammento di granata rinvenuta è del tipo 8.8cm Sprgr L3.8 Iz (= granata esplosiva lunga 3.8calibri con spoletta interna).
294c.JPG
DSCF1054.jpg
DSCI0650.jpg
DSCI0655.jpg
DSCI0656.jpg
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Questo bossolo trovato in Italia riporta il cannello mod 98 austriaco:
IMG_0129 rid.jpg
IMG_0128 rid.jpg
misura 88x390 R112mm
Il fondello riporta 5 segni di ricarica,
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Personalmente trovo fantastico quando si tracciano queste linee di giunzione su eventi storici, perdipiù così lontani nel tempo.
Eccellente idea quella di farne un post, grazie fert clap
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
direi emozionante.... piu storia di cosi [264
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Pezzo notevolissimo anche perché perfettamente inserito nel suo contesto storico!!! [264 [264 [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
E ancora più bello legato ad un evento [264
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...che spettacolo...
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 194
Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
Località: Alto Adige
Contatta:
Un autentico pezzo di storia!
Senza parlare del manualetto...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite