Messaggi: 111
Iscritto il: 11/02/2015, 20:52
Contatta:
Carissimi del CESIM. [110.gif
Dopo tanto torno a postare un argomento.
Vorrei parlare di roller mine... o roller bomb. Così vengono chiamate dalle mie parti.
Utilizzate dagli austriaci e dai tedeschi, venivano fatte rotolare dalle trincee più alte alle trincee più basse in maniera tale che esse esplodessero all'interno di queste recando danni ingenti.
Più grosse e pesanti erano più avevano capacità distruttiva in quanto riuscivano a distruggere i tetti in lamiera delle trincee e penetrarne all'interno.
Ne sono state rinvenute diverse dalle mie parti e ho deciso di aprire un argomento, anche perchè parliamo di materiale ben più vecchio della rima guerra mondiale.

Queste ''rollermine'' in realtà erano le vecchie bombe da bombarda ottocentesca.
Palle di cannone quindi.
Nel 1915 se ne reperivano ancora nei magazzini e vennero date ad esaurimento scorta agli eserciti per essere impiegate con un diverso utilizzo.

Di seguito posto le mie, che come di mia consueta abitudine, molto pesanti.

Se qualcuno volesse arricchire con maggiori info questo argomento sarei molto contento.


(PREMETTO CHE TUTTO IL MATERIALE E' APRIBILE ED ISPEZIONABILE)
Messaggi: 7575
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Proprio recentemente ho avuto modo di parlare con un conoscente ed ho scoperto l'esistenza di queste bombe. Mi parlava di un vecchissimo deposito di residuati francesi dell'assedio di Verrua (1705) che vennero da noi recuperate durante la prima per l'uso descritto da te.
Messaggi: 5219
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Direi che raschiavano il fondo del barile...
Caricate a polvere nera, con sistemi di detonazione a tempo che funzionavano in modo aleatorio...
Pesantissime da portare in quota e spesso senza animali da soma. [1334
Resta più una curiosità oplologica che una vera arma da guerra, a mio parere... orse l'effetto era più psicologico che effettivo. Voi come la vedete? [137
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Beh oddio, erano insidiose: venivano lasciate rotolare giù dal pendio senza nessun rumore di lancio, salvo quello del rotolamento stesso. Data la massa e la forma potevano tranquillamente infilarsi sotto rovi, arbusti, bordi di trincea fatti con terra o sacchi a terra; se l'innesco aveva tenuto e se le tempistiche erano state calcolate correttamente facevano un gran bel danno. Certo, dal punto di vista del lanciatore, lo sforzo per portarle in posizione di lancio poteva abbondantemente non essere ripagato dal risultato finale rispetto ad artiglierie o bombarde, però tutto sommato era una bella gatta da pelare vedersela arrivare addosso!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 165
Iscritto il: 14/06/2016, 20:00
Contatta:
Sono pezzi interessanti, della serie "non si butta via niente"

I tedeschi nella seconda guerra mondiale hanno utilizzato qualcosa di molto simile, le "rollbomben", specie sul vallo atlantico.
In questo caso però le sfere sono in calcestruzzo mischiato a frammenti metallici

Immagine

Immagine
Messaggi: 59
Iscritto il: 29/08/2008, 9:54
Contatta:
Ciao a tutti,

a proposito di roller mine .... tempo fa ne misi una in copertina [rotola]
Messaggi: 64
Iscritto il: 21/10/2008, 19:40
Località: emilia
Contatta:
Re: Roller mine

Messaggio da guast »

a questo punto condivido la mia roll trovata anni fa ai piedi della marmolada .
ha un diametro di 140mm con spessore di circa 25mm
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/03/2019, 14:41
Contatta:
Collezione notevole, complimenti
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti