Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Grazie ad uno studio di Carlo Zambon assieme a dei colleghi abbiamo in esclusiva la nuova lista aggiornata dei Capotecnici Collaudatori.
Le novità sono molte ed in alcuni casi ribaltano del tutto le precedenti liste.
Lo studio è stato eseguito su documenti inediti fino ad oggi per cui mi sento di dire che è assolutamente affidabile, lo trovate nel nostro portale alla sezione DOCUMENTI, aggiornate la cache del browser, CTRL+F5, in modo da ricevere la pagina aggiornata.

Grazie Carlo clap clap clap clap clap
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Bene
norby73
I nomi dei capotecnici che si trovano sulla lista che ho aggiornato a questo link - https://cesimmunizioni.eu/Documenti.html sono desunti dalla pubblicazione "Annuario Militare del Regno d'Italia".
Su indicazione dell'utente del forum IAA Federico Graziano che aveva pubblicato una prima parziale lista di capotecnici dalla lontana Argentina, ho scaricato da google books ben 81 tra annuari e bollettini ufficiali, dal 1865 al 1943.
Se dal 1875 la ricerca dei capotecnici era relativamente semplice, sotto la voce "Direzioni degli stabilimenti di artiglieria" si trovano tutti i capotecnici assegnati ai vari pirotecnici e sotto la voce "Capi tecnici di artiglieria e del genio" si trovano tutti gli altri. Purtroppo l'annuario militare cessava la pubblicazione nella sua forma originale nel 1915, forse per problemi legati alla segretezza veniva soppressa proprio la parte che ci interessa. L'annuario veniva comunque pubblicato, fino al 1927, ma ridotto alle assegnazioni e le anzianità dei quadri con il nome di "Bollettino Ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni".
La ricerca diventava più complessa, nonostante si tratti solo dei quadri (ufficiali ed sottufficiali) si parla di un numero considerevole, tra i 50 e i 70 mila nomi, non è stato semplice ricavare dei dati certi dalle 2.000 pagine di cui sono formati i bollettini.
Nel 1943 le pubblicazioni cessavano ovviamente e fino al 1946, con la fine del Regno d'Italia, c'è il vuoto assoluto.
Devo ammettere, con mia grande sorpresa, che ben pochi dei nomi che circolavano per la maggiore in questi anni, sono stati confermati. Tanto per fare un'esempio, il noto Boschesi Pietro a cui dovrebbero corrispondere le iniziali B.P del pirotecnico di Bologna, non esiste, probabilmente è un nome di fantasia, un ufficiale o un graduato di questo nome, in quegli anni e neppure precedentemente, non l'ho trovato.
In un prossimo futuro mi propongo di stilare una lista dei capotecnici collaudatori che imprimevano le loro iniziali sulle confezioni.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
norby73 ha scritto: 23/01/2022, 12:56 Tanto per fare un'esempio, il noto Boschesi Pietro a cui dovrebbero corrispondere le iniziali B.P del pirotecnico di Bologna, non esiste, probabilmente è un nome di fantasia, un ufficiale o un graduato di questo nome, in quegli anni e neppure precedentemente, non l'ho trovato.
In un prossimo futuro mi propongo di stilare una lista dei capotecnici collaudatori che imprimevano le loro iniziali sulle confezioni.
[
Non sarà per caso che i nomi siano "alias" per ragioni di segretezza?? Dopo tutto si trattava pur sempre di personale con funzioni delicate.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti