Messaggi: 43
Iscritto il: 10/02/2012, 19:22
Località: ventimiglia
Contatta:
Ciao a tutti, sono tornato 😁😀
Non sono riuscito a trovare niente che assomigli a questa granata, confido nella vostra conoscenza , grazie.
Sorrido solo perchè ho appena pensato al posto perfetto in cui nascondere il tuo cadavere.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
L'aspetto è da granata perquanto non capisco dove potrebbe essere messo l'accenditore. Non sarà mica una pigna decorativa di qualche cancellata??
Lo dico perchè anni fa mi regalarono due cannoncini mancanti però del foro focone che poi scoprii essere due puntali da labaro. Oltre a quello avevo quello che ritenevo essere un penetratore in acciaio di qualche proiettile attorno ai 40/50 mm che poi si rivelò essere un attrezzo per allargare gli anelli in gioielleria. A volte l'aspetto inganna [213 [213
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/02/2012, 19:22
Località: ventimiglia
Contatta:
No Andrea sono appassionato di bam e da fucile, escludo assolutamente che sia parte di cancellata e simili. Credo invece che questo corpo abbia avuto un manico in legno oppure in lamierino.
Ciao, Franco
Sorrido solo perchè ho appena pensato al posto perfetto in cui nascondere il tuo cadavere.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
768205 ha scritto: 25/07/2022, 17:29 No Andrea sono appassionato di bam e da fucile, escludo assolutamente che sia parte di cancellata e simili. Credo invece che questo corpo abbia avuto un manico in legno oppure in lamierino.
Ciao, Franco
[
Allora la cosa potrebbe avere un senso dato che la parte innescante era alloggiata li.
Non mi ricorda nulla di conosciuto ma mi è balenata un'idea, spagnola. Lo dico perche in qualche pubblicazione avevo visto la miriade di bam semiartigianali prodotte durante la guerra civile
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/12/2020, 11:45
Contatta:
No, spagnolo non credo lo sia. Né il tappo né l'appendice sul fondo corrispondono a nessuno di quelli usati nella Guerra Civile, che io sappia.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Fa parte di quello bombe a mano non identificate, di quel tipo di bomba ci sono diversi modelli, e non avevano il manico dal foro del tappo fuori usciva la miccia per l'accensione.
Qui di seguito uno dei modelli di quel tipo di bomba.
Ciao
Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/02/2012, 19:22
Località: ventimiglia
Contatta:
Non sono d'accordo su quanto sostiene Aldo, di bombe a mano non identificate conosco solo quella postata da Aldo che ho in collezione, poi il filetto per un eventuale tappo si trova all'interno e infine il foro per una miccia standard è troppo piccolo.
Ciao a tutti
Franco
Sorrido solo perchè ho appena pensato al posto perfetto in cui nascondere il tuo cadavere.
Messaggi: 165
Iscritto il: 14/06/2016, 20:00
Contatta:
Quella che ha postato Aldo è la "brevettata", non certificata da librette ma già conosciuta da recuperanti, collezionisti e vari degli ordigni da prima guerra mondiale.

Non so cosa sia ma a tratti ricorda la F1, non so cosa sia ma non mi sorprenderei se fosse roba uscita dai conflitti balcanici più recenti (mera supposizione la mia)
Messaggi: 228
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Contatta:
Per me è una lampada ad olio con le sembianze di una granata..senza offendere nessuno ci mancherebbe,ma la cavità dove dovrebbe alloggiare l'esplosivo sembra ridotta e non compatibile con quello di una granata..o almeno dalle foto pare così.

LUK
Messaggi: 194
Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
Località: Alto Adige
Contatta:
Sembra una f1n60, roba dell'est
IMG_20230707_161737.jpg
.
IMG_20230707_161756.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite