Pagina 2 di 3
Re: identificazione
Inviato: 27/07/2009, 19:20
da Pivi
Aspetta,prima di rischiare di rovinare la palla,posto il link della discussione sul forum della IAA , magari là qualcuno la riconosce
Re: identificazione
Inviato: 27/07/2009, 19:24
da Pivi
Re: identificazione
Inviato: 27/07/2009, 19:27
da Centerfire
Avevo ancora da vederlo un cal 9 microcefalo!
Allora... il bossolo sembrerebbe d iottone pieno... però riporta le indicazioni di un classico Fiocchi...
L'innesco... occhio a metterlo nel forno, che ti parte l'innesco!!
E se fosse un tiro ridotto?
Palla monolitica in rame cal 4.98... si può assimilare ad un 5, grossomodo sono le tolleranze di fabbricazione dei trafilati metallici.
Bel mostrillo! [icon_246
Ps:
In che campagna vai che ci cresce stà roba?

Re: identificazione
Inviato: 27/07/2009, 19:31
da Eniac
Non ho potuto resistere ed ho passato il bossolo al forno e poi l'ho trattato con una soluzione di acido solforico al 12% tenuto a 95 gradi , ed è scappata fuori la saldatura del fondello , il lavoro è di una precisione incredibile a occhio non si notava nulla , al microscopio non risultano neanche le classiche tracciature che lascia il tornio , posso affermare senza ombra di dubbio che chi ha fatto il lavoro è un esperto ed anche ben attrezzato, quello che non so è perche si è fatto un lavoraccio del genere , immagino che resterà un mistero .
Re: identificazione
Inviato: 27/07/2009, 19:55
da Andrea58
Facci vedere anche l'interno per favore, sono curioso
Re: identificazione
Inviato: 27/07/2009, 20:15
da Eniac
L'interno è pieno c'è solo il foro che serve per accogliere la palla ed arriva fino al fondello.....
Re: identificazione
Inviato: 28/07/2009, 12:56
da Eniac
Va bè , l'ho ripulito e rimesso a posto , a questo punto mi pare assodato che è un pezzo di produzione artigianale , diciamo cosi , nessuno ne sà nulla e quindi non ha nessun valore collezionistico , comunque appena ho tempo torno a fare un sopraluogo nel posto dove è stato rinvenuto , magari ce ne sono altri in giro ; lo metto da parte senza manco schedarlo , hai visto mai che un giorno ne scappa fuori un altro ?
Ovviamente se qualcuno volesse vederlo "de visus" basta dirlo .... [icon_246 [icon_246 [icon_246
Re: identificazione
Inviato: 28/07/2009, 13:31
da Eniac
Non credo lo abbiano visto in molti sto coso , per pulirlo non ho nessun problema , io per lavoro produco gioielleria e quindi le attrezzature che uso mi vanno a puntino anche per lucidare bossoli e palle , ed è anche con questi attrezzi che ho potuto far venire fuori la saldatura del fondello o controllare se è un pezzo tornito o stampato , i bossoli , anche i piu ossidati da scavo riesco a riportarli a specchio , ma faccio questa operazione solo in casi estremi , altrimenti cerco sempre di lasciare i pezzi come si trovano , mi piacciono di piu , quando son troppo lucidi sembrano tutti uguali .
Re: identificazione
Inviato: 28/07/2009, 15:16
da Pivi
E se quella specie di palla fosse una specie di perno per tenere fissata una finta palla di plastica o altro materiale?
Re: identificazione
Inviato: 28/07/2009, 15:50
da Eniac
potrebbe anche essere , ma non mi spiego perche fare tutto quel lavoro di riaccoppiamento del fondello quando poteva usare un normalissimo bossolo standard? e comunque anche con una palla finta questo tipo di cartuccia nessuno l''ha mai vista da come ho capito... la potremmo classificare come Wildcat in fase di studio e poi abbandonato? ? [icon_246 [icon_246