Pagina 2 di 3
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 11/03/2010, 21:53
da Centerfire
Aggiungo una cosa, tanto per evitare confusioni...
Dum Dum è un nomignolo appioppàto a questo tipo di proiettili dopo il loro uso nella omonima città indiana (se ricordo bene...).
Per il resto sono
proiettili espansivi realizzati con vari accorgimenti, si era in piena sperimentazione all'epoca e non avevano le ideee ben chiare su come gestire il rapporto fra mantello e nucleo per ottenere una vantaggiosa espansione. Ne esistono svariati modelli del .303 espansivo e tutte rarità da collezione!
Sono rimasto meravigliato nel leggere la nota di Aorta sulle .303 incendiarie post 42, non pensavo che fossero esclusivamente per uso aereo!!!

Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 11/03/2010, 22:33
da Andrea58
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 12/03/2010, 7:52
da Aorta10
Per uso aereo si intende per la specifica utilità negli aerei...
Superfluo e palese che sono utilizzabili anche per fucili e mitragliatrici, ma rarissimamente venivano fornite alla fanteria...
Per le espansive, non sò cosa si siano portati da casa i soldati gurka o Inglesi, magari anche la pistola a spillo del nonno, di fatto queste munizioni non sono state distribuite a nessun soldato dal 1939 al 1945 nelle zone dei combattimenti Europei !
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 12/03/2010, 15:52
da lukino
Beh ufficialmente non furono distribuite,ma posso garantire che quelle da me visionate erano .303 di sua maesta e a quanto ne so furono prodotte ai primi del '900. Saluti Lukino
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 12/03/2010, 16:08
da Pivi
Beh , nella guerra Anglo - Boera ed esempio hanno usato un po di tutto , sia sulla 7 x 57 che sulla 303 , comprese cartucce da caccia .Ho anche visto foto di cartucce 303 british con bossoli militari e palle da caccia della Kynoch ...e non erano ricariche
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 12/03/2010, 21:31
da Centerfire
Dico una stupidata....
E' possibile che alle truppe impegnate sul terreno africano abbiano passato delle munizioni "extra fornitura" per la caccia di sussistenza e difesa dagli animali pericolosi?
Se questo è plausibile si capirebbe come siano arrivate in Italia queste tipologie di palle.
D'altronde niente esclude che agli inizi del '900 qualcuno da noi avesse fucili in cal .303 per uso di caccia e le relative cartucce, ritrovate poi successivamente...
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 12/03/2010, 21:37
da Der Adler Luca
In questo topic mio padre ha postato un quaderno che risponde alla domanda di Gotic Line Alarico (quarto quaderno del messaggio di Enzoluca):
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 13/03/2010, 8:07
da Aorta10
Molto interessante la copertina di questo quaderno, belle anche le sezioni delle palle, ovviamente si riferiscono alle 8x50R Manl. Austriache.
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 13/03/2010, 9:10
da Pivi
Centerfire,
i Boeri si rifornivano con quello che capitava.Avevano in dotazione vari fucili soprattutto Guedes e mauser in 7 x 57 .Per i secondi si rifornivano comunemente anche con cartucce da caccia Eley o Kynoch .
Riguardo alle 303 non ho idea dell'origine di quelle cartucce con bossolo militare e palla civile
Re: Munizionamento "esplosivo"??
Inviato: 13/03/2010, 13:26
da Der Adler Luca
Aorta10 ha scritto:Molto interessante la copertina di questo quaderno, belle anche le sezioni delle palle, ovviamente si riferiscono alle 8x50R Manl. Austriache.
Mi sebravano 303 inglesi, chiedo scusa!
Una domanda: a chi erano in dotazione queste munizioni in Etiopia?
