Pagina 2 di 4

Inviato: 15/09/2006, 10:22
da axel1899
Guarda questa foto, è nella parte destra della vetrina, quasi sul margine

mi risulta che ne esista una versione (la prima ? ) con cuspidi molto più pronunciate) ed un altra che invece delle cuspidi a frattura prestabilita aveva un nastro metallico avvolto intorno al corpo per creare l'effetto scheggie...

axel 1899

Inviato: 15/09/2006, 11:32
da gillo70
In attesa della risposta alla domanda fondamentale di axel1899, inserisco un altro paio di esempi.



Zeitzundergewehrgranate (una delle tante versioni)

Inviato: 15/09/2006, 11:52
da ShaolinX
il picchetto/governale era sui 3cm credo....e' molto simile a quella della vetrina ma dovrei veder la punta del picchetto x esser sicuro...

Inviato: 15/09/2006, 14:53
da gillo70
Complimenti a axel1899 per aver intuito al volo di cosa si trattava! [ciao2]

Inviato: 15/09/2006, 14:56
da ShaolinX
ma quindi che modello e'?

Inviato: 15/09/2006, 16:53
da axel1899
Vaudagna V 1 .... la punta del picchetto non è determinante, ne esistevano con picchetto in legno e con picchetto metallico (suppongo lamiera arrotolata e saldata ma non ne ho mai esaminata una e devo ancora recuperare i sacri testi)

Il cilindro a frattura prestabilita presenta una filettatura (maschio) sulla sommità , vi si avvita un "tappo" che chiude la camera di scoppio e riporta il meccanismo di detonazione .. il percussore è caricato a molla e sullo stesso asse della bomba , se guardi la foto alla sommità vedi un anello, tirando quello armi il percussore e comprimi la molla, poi blocchi il percussore con uno spillo cui è fissato il filo di inciampo ... chi strattona il filo sfila lo spillo, libera il percussore che scatta e accende il detonatore ... secondo alcuni manuali del REI la capsula del detonatore era infilata su un supporto a slitta ... la inserivi dopo aver armato e bloccato il percussore... ma ho esaminato un tipo che apparentemente portava la capsula in modo diverso...

attorno al tubicino entro cui scorre il percussore normalmente si trova il rocchetto sfilabile del filo metallico di inciampo...

bel giocattolo... maledettamente semplice ed economico da produrre... ed in zone con una certa vegetazione maledettamente efficace...

lasciatemi frugare in archivio e se riparla...

axel 1899

Inviato: 15/09/2006, 22:40
da ShaolinX
secondo voi potrei tentare un recupero o e' rischioso?

come potrei fare a capire se e' ancora carica?

Inviato: 25/09/2006, 17:40
da Pier1915-18
Vi mando questa mia...E' quella che intendete?.....Ciao a tutti Pier1915-18

Inviato: 25/09/2006, 18:01
da ShaolinX
forse si...puoi fare la foto anche della punta?

Inviato: 25/09/2006, 18:47
da axel1899
date un occhiata all'oggetto :

320030770303

su ebay Italia... è solo il corpo , privo del puntello e privo del meccanismo del percussore .. in compenso si vede un po' meglio il tappo con i quattro caratteristici forellini (suppongo servissero da punti di presa per svitare lo stesso) ...

axel 1899