Pagina 2 di 4
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 13/09/2010, 16:54
da OLD1973
Ciao, in reply a Eniac: io ne trovai anni fa', durante escursioni su luoghi partigiani: bossolo identico a quello postato e palla (io le ho trovate rigate ma impattate senza deformazioni) mantellata in acciaio, solco deciso per la crimpatura anulare del colletto, generosa porzione di piombo esposta nella parte inferiore della palla. Se le ritrovo, domani le fotografo e Ve le posto per conoscenza.
F73
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 14/09/2010, 9:51
da OLD1973
Eccomi, come promesso ieri posto le foto del mio materiale 6,5 Hirtenb. del 1936.
La palla presenta tracce di ruggine soprattutto nei solchi delle rigature, ma dalla qualità delle foto purtroppo non si apprezza molto......
Ciao a tutti.
F73
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 14/09/2010, 10:59
da Eniac
Sono pezzi che non è che se ne trovino tantissimi, a vederlo cosi mi piange il cuore, almeno sarebbe il caso dargli un trattamento quanto meno per fermare l'avanzare dell'erosione , specie al bossolo . Comunque complimenti per il ritrovamento e grazie delle info .

Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 16/09/2010, 12:43
da Pivi
A volte stranamente ne saltano fuori piccole quantità, un tizio me ne ha regalato un caricatore intero, 6 tutte insieme
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 16/09/2010, 12:56
da OLD1973
Pivi, come è marcata la lastrina?
F73
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 16/09/2010, 13:53
da Andrea58
Eniac ha scritto:Sono pezzi che non è che se ne trovino tantissimi, a vederlo cosi mi piange il cuore, almeno sarebbe il caso dargli un trattamento quanto meno per fermare l'avanzare dell'erosione , specie al bossolo . Comunque complimenti per il ritrovamento e grazie delle info .

Concordo con Eniac, un dubbio però mi assale. Come fai ad attribuire "quella" palla a "quel" bossolo
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 16/09/2010, 14:07
da OLD1973
Nella baita trovai diversi bossoli 6,5, ma tutti con le consuete stampigliature, e con relative palle recuperate (erano infatti usate, dopo gli eventi partigiani, per cacciare gli ungulati del bosco). Due bossoli erano stampigliati "stellina 1936" e solo due palle avevano le caratteristiche di quella postata. Inoltre anni fa' (successivamente al ritrovamento di baita) trovai un colpo completo marcato "stellina 1936", ed era esattamente assemblato con le stesso tipo di palla!
Ciao e disposizione per chiarimenti.
F73
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 16/09/2010, 15:23
da Eniac
La palla dovrebbe essere quella giusta, almeno il modello , da quel che mi risulta La Hirtenberg non ha prodotto altre cartucce se non con quella palla specifica cioè in acciaio con scanalatura , sul documento di Giovanni è infatti chiaramente identificata nella sezione "Tipi di Palle" un modello definito appunto "della Hirtenberg".
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 16/09/2010, 15:59
da OLD1973
YES!

Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto
Inviato: 16/09/2010, 16:14
da Pivi
@ Francesco73
La piastrina è una standard italiana degli anni 40 , da quanto mi risulta le munizioni Hirtemberger vennero fornite senza piastrina "dedicata"
La palla è facilmente riconoscibile dalle altre di Carcano, anche in acciaio: il solco della crimpatura è tipico di queste cartucce