Pagina 2 di 2

Re: identificazione cartuccia sconosciuta

Inviato: 11/10/2010, 19:08
da coloniale
visto che abbiamo parlato di prezzi e tanto per dare un'idea anche al neofita che come me si stà avvicinando (seppur molto lentamente ) al collezionismo di munizioni ; quanto possono costare queste in particolari che ho postato??? (tenete presente che a me sono costate esattamente 0 , quindi "sparate" pure)

Re: identificazione cartuccia sconosciuta

Inviato: 11/10/2010, 19:35
da Pivi
Si trovano a 1 - 2 euro

Re: identificazione cartuccia sconosciuta

Inviato: 12/10/2010, 8:18
da coloniale
grazie! [264

Re: identificazione cartuccia sconosciuta

Inviato: 12/10/2010, 20:03
da Centerfire
Stavo riguardando fra le mie cartucce gli esemplari simili a quella postata da Coloniale. Trovare delle misure standard è praticamente impossibile! Vuoi perché all'epoca le tolleranze per i vecchi revolver a polvere nera erano piuttosto aleatorie, vuoi perché bastava che la cartuccia non sporgesse dal tamburo per essere acquistata e sparata! [255
Ne ho una bassina anche io:
altezza totale 23.80
altezza bossolo 15.30
diametro palla 9.25
diametro corpo bossolo 9.60
diametro colletto 10.80
Innesco centrale in rame.
A cosa la paragonereste? (nessuna scritta sul fondello)

La 380 Revolver Short è lunga 28mm...
Questa è quella che ci si avvicina di più... http://www.municion.org/9altres/9x16Cf.htm
Ma secondo me cercare il decimo di millimetro serve poco, per l'utilizzatore se entrava nel tamburo era ok! [255

Re: identificazione cartuccia sconosciuta

Inviato: 12/10/2010, 23:50
da Pivi
Ne esistono almeno 4, tutte prodotte con tolleranze piuttosto "allegre" :

380 Revolver extra short
380 Revolver short ( short case)
380 Revolver short ( long case)
380 Revolver long

Esistono inoltre anche le versioni rimfire sia corte che lunghe

Re: identificazione cartuccia sconosciuta

Inviato: 13/10/2010, 21:03
da Centerfire
Ho l'impressione che tra la fine dell'800 e gli inizi del 900 ci fosse nelle armerie una pletora di armi e munizioni realizzate da piccoli opifici da far spavento! Probabilmente sulle scatole c'era solo scritto "Per revolver calibro 9" e sia il negoziante che il cliente si limitavano a controllare la cameratura. Individuare uno specifico calibro significa riconoscere delle caratteristiche tecnico-dimensionali che ne consentono l'uso solo su un'arma appositamente camerata. I pezzi che abbiamo visto in questa occasione infilavano praticamente un pò dappertutto, alla faccia della "rosata da 1/2 MOA" ! [255