Pagina 2 di 2
Re: 7.92x57 Inglesi ai raggi x
Inviato: 24/08/2011, 21:40
da polvere nera
polvere nera ha scritto:Eniac ha scritto:Ellepeppa , un'altra news , potresti farmi una foto dei fondelli assieme per favore ? prometto poi che non ti scoccio piu....

Certo ma non prima di questa sera inoltrata.
Ciao
Ecco quà! Appena fatta.
Da notare, oltre all'inversione di posto delle sigle, anche l'assenza dei puntini.
Re: 7.92x57 Inglesi ai raggi x
Inviato: 24/08/2011, 21:41
da Eniac
Grazie Polvere , gentilissimo
Qualcuno ne sà nulla di questa differenza? magari sono 2 stabilimenti-linee produttive diversi.
Re: 7.92x57 Inglesi ai raggi x
Inviato: 24/08/2011, 21:41
da Aorta10
Come spesso accade nella fabbricazione del munizionamento militare durante un conflitto ci sono diverse linee produttive, le matrici di queste macchine possono avere molteplici differenze.
In genere si tratta di stampi (in negativo) a seconda di come le incisioni dovranno comparire con le diciture del fabbricante, lotto, modello, anno o altre specifiche. Ovviamente la produzione bellica accelera sensibilmente la tiratura di conseguenza a seconda dei macchinari si utilizzano più di questi “stampi”… Non c’è da sorprendersi se si trovano lettere rovesciate, caratteri grandi o piccoli, punti o altre infinite differenze anche in anni o lotti uguali, dipende dalle linee produttive che uno stabilimento utilizzava, più produzione aveva più differenze si potevano trovare…
A mio parere è un’impresa titanica censire queste piccole differenze sui fondelli delle munizioni militari in particolare del primo e secondo conflitto mondiale…