Pagina 2 di 2

Re: Grossi Calibri

Inviato: 24/10/2011, 22:09
da polvere nera
Approfitto di questo interessante topic per identificare questa cartuccia, forse riassemblata dato l'innesco percosso, fotografata presso un recuperante in Trentino.
Se non ricordo male le misure, prese grossolanamente con un metro, erano le seguenti:
Cal.14mm circa
Fondello 17mm circa
Altezza bossolo 35mm circa
Grazie
[00016009

Re: Grossi Calibri

Inviato: 24/10/2011, 22:16
da Centerfire
Mmm... codesto è materiale moderno fatto in piccole tirature, praticamente artigianali.
Bossolo ottenuto per tornitura dal pieno ed innesco doppia forza di tipo recente...
Per il piombo potrebbe essere uno stampo artigianale, almeno questa è la mia impressione. [15

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 11:55
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Comprendo Eniac, quel tipo di tecnologia armiera ha un "calore" che le asettiche munizioni moderne non possiedono! ^^
Notare come i primi bossoli fossero rimfire per i problemi che esistevano nel garantire il sigillamento della camera.
Certo che con dieci cartucce avevano già un discreto peso in saccoccia... [icon_246
A me invece fanno una paura notevole. Pensare di dover affidare la vita ad un accrocchio simile, specie alcune, mi spaventa.
Onestamente penso che agli inizi fosse più sicuro il funzionamento delle vecchie avancarica che di queste. Avrei cominciato a fidarmi dalle Vetterly svizzere in poi.
Non dimentichiamo che in quel periodo la baionetta poteva diventare di tragica utilità.

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 11:59
da Andrea58
La palla di Polvere nera mi fa addirittura pensare all'uso di una moderna palla tipo brenneke in calibro adatto. Comunque è sicuramente anomala come indicato da Riccardo, anche l'uso di un innesco da caccia denota basse pressioni d'uso. Magari qualcuno si è fatto la "brenneke" per il 20.

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 18:21
da Stefano50
continuo la carrellata, con questo grosso calibro. ciao a tutti FORSE HO' INGRANDITO TROPPO!

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 19:35
da Centerfire
Ah, belle cartuccione!
Vedo però che nella munizione centrale qualcuno ha scaricato col martello senza inserire un batuffolo di garza all'interno!
La palla riporta stampate sui fianchi le nervature di rinforzo della cavità del cinetico... [icon_246

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 19:47
da polvere nera
Centerfire ha scritto:Ah, belle cartuccione!
Vedo però che nella munizione centrale qualcuno ha scaricato col martello senza inserire un batuffolo di garza all'interno!
La palla riporta stampate sui fianchi le nervature di rinforzo della cavità del cinetico... [icon_246
Ma non ti sfugge proprio niente [22050002 [264
Davvero dei bei esemplari... molto ben fatta e interessante quella sezionata [264

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 19:58
da Stefano50
ai ragione centerfire grave errore!

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 20:31
da Pivi
La 15 mm esisteva in versione revolver 8 corta) e in versione carabina ( lunga). Dovresti misurare il bossolo per sapere qual è.
Comunque è civile e relativamente rara. Strano il marchio "SFIM" invece che il normale "SFM". Non vorrei che fosse una produzione di altri fabbricanti per farla credere di produzione francese

Re: Grossi Calibri

Inviato: 28/10/2011, 22:12
da Stefano50
SFIM..... SOC.FRANCO ITALIANA MUNIZIONI