Pagina 2 di 13
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:04
da axel1899
Una noterella su quest'ultimo pacchetto è d'obbligo : a Firenze non Vi erano Pirotecnici del Regio Esercito... si è ovviamente provveduto solo ad impacchettare cartucce prodotte altrove.... prassi evidentemente all epoca comune o quanto meno non eccezzionale , come vedremo in seguito ....
axel 1899
P.S. @Centerfire: roftl ... magari averla una macchina del tempo ....... è solo che se rompi gli zebedei a 1000 poveri Cristi, prima o poi qualche cosuccia arriva ..... ed Io sono un rompic.... di prima categoria, non Te ne eri ancora accorto ?
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:05
da fert
ciao
solo un'aggiunta, i marchi O e OA identificano bossolo in Ottone e Ottone Allegerito.
il pacchetto Firenze 1884 contiene cartucce con bossolo in tombacco costruiti a Torino nel 1879.
in merito a Firenze mi sembra comunque di aver visto almeno un bossolo con il marchio F devo controllare
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:06
da axel1899
Ciao Fert , lo hai riconosciuto vero ? :P
Quanto al marchio " F " se troverai il tempo di controllare mi farai cosa assai gradita .... e , per restare in tema, Ti anticipo di aver invece visto pacchetti con il timbro di Mantova .....
axel 1899
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:06
da Eniac
Chiedo scusa... ma cartucce marcate Firenze e Mantova è la prima volta che ne sento parlare ma mica c'erano fabbriche (pirotecnici) in queste città ? forse qualche azienda li faceva per il governo e poi , come diceva Axel piu sopra li impacchettavano e marcavano a parte. Se è cosi quali aziende le facevano per il R.E. ? se ne sà nulla ? .
P.S.
Axel, riusciresti ad avere una foto delle scatolette marcate mantova per caso?
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:07
da axel1899
axel1899 ha scritto:Ciao Fert , lo hai riconosciuto vero ? :P
Quanto al marchio " F " se troverai il tempo di controllare mi farai cosa assai gradita .... e , per restare in tema, Ti anticipo di aver invece visto pacchetti con il timbro di Mantova .....
axel 1899
come non potrei....fino ad ora ho visto solo questi in giro marcati firenze.....
Mantova....bene bene...non ci resta che trovarli.....
:P
per quanto riguarda Firenze sono certo di aver visto un bossolo in ottone marcato F ed anno. Mantova ne avevo solo sentito parlare,forse proprio da Axel ma è probabile che abbiano solo impacchettato.....
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:07
da OLD1973
sono rimasto 10 minuti a fissare il pacchetto che, oltre ai timbri classici, tiporta pure delle scritte a mano fatte col pennino e la china: Shocked Shocked Shocked
Che spettacolo di conservazione poi!
Grazie e complimenti per il risultato dello spaccamento di maroni.....!!!!!!!
Old1973
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:08
da axel1899
@ Fert : ho nel frattempo risolto un dubbio per cui Ti avevo stracciato gli zebedei tempo fà... dai un occhiata alla Tua casella email ...
@ Eniac : cartucce " Mantova " non ne ho mai viste, solo pacchetti (Vetterli) .... tre, identici , ed erano ancora sigillati ... se avessi provato ad aprirne anche solo uno non penso sarei sopravvissuto...
per le foto : mai dire mai ... prima o poi confido ne arriverà a casa uno , quindi...
axel 1899
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:09
da axel1899
@Old1973 : grazie...

non sono riuscito a decifrare la scritta... quanto allo stato di conservazione, credimi, ho visto anche di meglio... purtroppo se vengono maneggiati ripetutamente a mani nude o lasciati esposti alla polvere la carta tende a macchiarsi ...
axel 1899
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:10
da Eniac
Grazie Axel, una conferma fotografica sarebbe una testimonianza non da poco . :P
Re: 10,4 x 47R Vetterli
Inviato: 08/10/2011, 13:11
da Eniac
Quando incappo in questi misteri la prima cosa che faccio è rompere i maroni ad un carissimo amico nonche grande collezionista per chiedere informazioni , ecco quello che mi ha risposto stasera , non credo servano altri commenti. Certo se scappasse fuori una cartuccia marcata solo "F" e data sarebbe cosa non da poco.
Ciao, dunque Firenze, a parer mio ha prodotto Vetterli in piccolissimi lotti tra il 1876 e il 1877 (Censiti da me). Non era un pirotecnico ma un polverificio quindi caricava bossoli e palle di Torino, Bologna e Capua... Di conseguenza all'interno delle confezioni si trovano cartucce di altri pirotecnici anche di diverse annate idem per Mantova e Parma. L'anno di carcamento è comunque quello impresso ad inchiostro sulla confezione. La cosa è durata per un lasso di tempo molto breve, non ne ho mai visti marcati solo con F e data, questo è il mio P.F.77 è probabile Polverificio Firenze o Pirotecnico Firenze, non mi risulta nessun ispettore con queste iniziali in nessun altro stabilimento a ridosso di qui anni. Si tratta di una rara cartuccia iniziale da mitragliatrice con palla in maillechort. Vista anche del 76.
1035x410.jpg