Pagina 2 di 2
Re: 7,92 x 57 da lancio
Inviato: 15/03/2012, 9:31
da Eniac
Un esempio, ho acquistato questa cartuccia 7x64 Peterlongo , abbastanza difficile da trovare , le condizioni , prima e dopo averla ricevuta ,le vedete dalle foto , notate cerchiate in rosso le zone dove l'ottone ha subito una erosione abbastanza marcata , per fortuna che almeno una è venuta in mano a me e l'ho ripulita e sigillata dall'ossigeno cosi tra qualche decennio sarà ancora come la vedete adesso , ora ditemi per quale motivo questa mia cartuccia dovrebbe valere meno di come era prima.... secondo me è una follia.
26 ott 2011_4644rid (Copia) (Copia).jpg
er.jpg
Re: 7,92 x 57 da lancio
Inviato: 15/03/2012, 10:02
da Pivi
Un esempio l'ho fatto con i segni di ricottura. Un altro esempio può essere fatto con le cartucce Kynoch. Queste, anche appena uscite dalla scatola non sono lucide, ma hanno una leggera patina ( non ossido). Tirandole a lucido si va a modificare in qualche maniera la condizione originale del pezzo.
Anche le RWS o le DWM d'epoca hanno la stessa patina della Kynoch, ben difficile incontrare una cartuccia d'epoca tirata a lucido, anche se appena tolta da una scatola sigillata.
Poi ovviamente le ossidazioni più profonde vanno eliminate poichè rischiano di ingrandirsi sempre di più, così come la muffa e incrostazioni varie.
Ovviamente poi ognuno può fare quello che vuole della sua roba, ho solo indicato dei parametri presenti nei cataloghi d'asta
Re: 7,92 x 57 da lancio
Inviato: 15/03/2012, 12:43
da Eniac
Marco , sia ben chiaro che non sto mica prendendomela con te per quanto sopra esposto

, il mio è solo un modo per disquisire sull'argomento , è ovvio che ognuno ha la libertà di trattare le proprie cose come meglio crede , ci mancherebbe pure , preciso inoltre che non tutte le cartucce che ho collezionato sono riportate al lucido come la precedente, se le condizioni non lo richiedono le lascio come sono , unica cosa le proteggo da un eventuale peggioramento...

Re: 7,92 x 57 da lancio
Inviato: 15/03/2012, 13:52
da Pivi
Tranquillo...effettivamente anche a me interessa poco cosa dicono nelle case d'asta, perchè in fondo nel 99 % dei casi si colleziona per proprio piacere personale e non come se fosse un investimento finanziario.
Anch'io tendevo a pulire in maniera maniacale i miei pezzi, tranne quelli che presentavano una patina "originale", poi semplicemente ho smesso...ma per mancanza di tempo...troppi i pezzi da "lavorare" per continuare a mantenerli lucidi ( se manipolati si ossidano in poco tempo).
A parte ovviamente pezzi con macchie di ossido o ruggine profonde che elimino prontamente...
Re: 7,92 x 57 da lancio
Inviato: 19/03/2012, 15:31
da giovanni
Eccezzionale, alcuni dei pezzi sono un assolutà rarità, e comunque per le lancio WWII più comuni il prezzo difficilmente scende sotto i 70/90 €
Per la pulitura, a mio avviso, "La virtù sta nel mezzo"
Se è possibile pulirle MANUALMENTE per togliere tracce di corrosione ben venga, non sono d'accordo se vengono messe in "lavatrice" o levigate meccanicamente, perchè questo altera forma e dimensioni dei pezzi
Se poi sono presenti colorazioni, non sono affatto dell'opinione che vadano "restaurate" se possono essere preservate con un lavoro certosino bene , altrimenti meglio tenerle nelle condizioni "originarie"
La collezione di Woodin ha dell'incredibile
per qualità e quantità dei pezzi presenti

, lui poi è un personaggio incredibile , di altri tempi ed è semplicemente eccezzionale...
Re: 7,92 x 57 da lancio
Inviato: 19/03/2012, 18:32
da Centerfire
Si, il discorso della pulizia è molto delicato... tra l'altro ho preparato parte del materiale fotografico per una scheda in merito ma ancora non ci ho messo mano...
