Pagina 2 di 3

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 11/09/2012, 21:54
da Eniac
Yuri ormai ci abitua a fondelli del tutto "poco comuni" , non vedo l'ora di vederlo , io conoscevo questo..ma la famosa "A" non c'è...
torino.jpg

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 12/09/2012, 21:03
da Yuri
Ecco la foto del fondello con fondo bombato alleggerito assieme ad altri 2 alleggeriti standard.
Strano che abbiano marchiato il il mio più vecchio di un anno con la "A" e non quello di Nicola più recente.
Teoricamente il modello alleggerito dovrebbe essere un evoluzione e quindi più recente?
un altra teoria è che avessero ancora bossoli "pesanti" a magazzino
Ciao Yuri

scusate per la qualità delle immagini

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 13/09/2012, 8:48
da Aorta10
I primi esemplari alleggeriti venivano marcati con la “A” successivamente con la standardizzazione produttiva scompare la lettera. In questo caso T 84 FO A è uno dei primi modelli Alleggeriti, T 85 FO è il modello standard alleggerito.
Per meglio spiegare questa cartuccia, i modelli ufficiali sono:
Modello 1870, Bossolo in Tombacco o ottone fondello piano prodotta dal 1870 a circa 1882
Modello 1870 Alleggerito, visivamente identica alla precedente ha bossolo in ottone fondello piano prodotta da circa 1883 a circa 1886
Modello 1887, Bossolo in ottone fondello bombato nella parte centrale prodotta da circa 1886 a circa 1901
Modello 1890, Bossolo in ottone fondello tronco conico,scritte in rilievo prodotta da circa 1889 in poi
Ovviamente non tutti i produttori seguivano alla lettera lo standard produttivo in particolare per quanto riguarda i vecchi modelli, di conseguenza si possono trovare esemplari di anni successivi alla entrata in produzione dei nuovi modelli ufficiali…
Discorso diverso per le Cartucce a Mitraglia che sebbene hanno una catalogazione come per i modelli ordinari, il fondello rimane praticamente piano, la differenza è solo nella struttura del bossolo.

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 23/09/2012, 21:09
da Centerfire
Ho pesato un bossolo mod 1870, sono 13,1 grammi mentre il mod 1887 pesa soli 9,4 grammi, un bel recupero di materiale!
Si sta parlando del 28% di ottone in meno, quasi un terzo! [1495

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 23/09/2012, 23:28
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Ho pesato un bossolo mod 1870, sono 13,1 grammi mentre il mod 1887 pesa soli 9,4 grammi, un bel recupero di materiale!
Si sta parlando del 28% di ottone in meno, quasi un terzo! [1495
Io ipotizzo che si tratti di un miglioramento della lega. Diciamo come quando sono passati dal ferro fuso all'acciaio sui cannoni erano più robusti pesando uguale o meno di prima.
Altra ipotesi ragionevole è che abbiano imparato a stamparli meglio e che questo abbia potuto portare ad un alleggerimento. Il bossolo poi serve a poco se non come contenitore perchè lo sforzo viene retto da canna ed otturatore. Che avessero migliorato anche quelle tecniche?
Ultima considerazione possono essere le tirature aumentate. Su 100.000 pezzi il risparmio incide relativamente ma su 10,000,000 comincia ad essere interessante.

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 02/10/2012, 17:33
da chaingun
Modello 1870, Bossolo in Tombacco o ottone fondello piano prodotta dal 1870 a circa 1882
Modello 1870 Alleggerito, visivamente identica alla precedente ha bossolo in ottone fondello piano prodotta da circa 1883 a circa 1886
Modello 1887, Bossolo in ottone fondello bombato nella parte centrale prodotta da circa 1886 a circa 1901
Modello 1890, Bossolo in ottone fondello tronco conico,scritte in rilievo prodotta da circa 1889 in poi
Ovviamente non tutti i produttori seguivano alla lettera lo standard produttivo in particolare per quanto riguarda i vecchi modelli, di conseguenza si possono trovare esemplari di anni successivi alla entrata in produzione dei nuovi modelli ufficiali…
Discorso diverso per le Cartucce a Mitraglia che sebbene hanno una catalogazione come per i modelli ordinari, il fondello rimane praticamente piano, la differenza è solo nella struttura del bossolo.
Scusate se mi intrometto, ma questa ricostruzione non è esatta. Dalla consultazione del manuale ufficiale sulle munizioni del 1901, risulta che le cartucce regolamentari erano tre:
modello 1870, modello 1886 e modello 1890. Per quanto riguarda il modello 1870, utilizzava il bossolo alleggerito dal 1883 circa (giusto), prima con fondello piatto e dopo (dal 1886 circa, giusto) con il classico rilievo centrale. Ma questo tipo di bossolo non aveva una denominazione ufficiale, era solo indicato "OA" sulle confezioni.
Assolutamente, le iscrizioni sulla confezione si riferiscono alla cartuccia appunto Modello 1870 (Base) nella nuova versione Modello 1887 (Alleggierita)...
Anche in questo caso non è corretto. Le iscrizioni sulle confezioni rosse con coperchio verde, contrassegnate "Mod. 1870 e 1870/87" fanno proprio riferimento al modello delle armi destinate a impiegarle. Anche perché dentro ci sono cartucce modello 1890. Non mi risulta che esistano scatole di cartucce ORDINARIE modello 1890 marcate "mod. 1890". Invece, sono marcate "mod. 1890" le scatolette di cartucce a salve e a mitraglia, e in tal caso la dicitura si riferisce proprio alle cartucce e non all'arma. Le cartucce modello 1870, con bossolo ordinario o alleggerito, erano sempre inserite in confezioni marcate "mod. 1870". Come detto, se il bossolo era alleggerito si aggiungeva sul coperchio la scritta "OA", mentre per il bossolo in ottone normale la dicitura era "O".

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 02/10/2012, 20:30
da Aorta10
Forse il termine “Ufficiali” non e appropriato, licenza per far capire che il modello con fondello bombato nella parte centrale è la versione Ufficiale alleggerita prodotta dal 1886 al 1901…
Per le scatole è esattamente come dici, si e parlato molto in questo topic:
http://www.cesimmunizioni.eu/forum/view ... 24&t=27701
Mosca bianca o meno questa è una scatola di un amico dove all’interno vi erano cartucce Alleggerite non 1890…

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 04/10/2012, 6:49
da chaingun
Bellissma! Qui hanno usato il codice identificativo delle mod. 70 alleggerite sul coperchio, ma la carta arancione che avvolge la scatola è quella del modello 1890. Forse avevano finito la carta grigia! Molto, molto interessante!

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 04/10/2012, 7:35
da Aorta10
Sono molto contento che un Grande studioso del tuo calibro intervenga e partecipi alle nostre discussioni!!!

Re: Vetterli "alleggerito"

Inviato: 06/10/2012, 8:56
da chaingun
Ti ringrazio per la stima, ma ti assicuro che tu qui dentro hai fatto un lavoro straordinario. Per questo, voglio qui affermare pubblicamente che Aorta 10 è oggi uno dei massimi esperti di munizionamento, italiano ed estero, che l'Italia possa vantare. Questo non per piaggeria, ma perché è la verità.