Pagina 2 di 4

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 24/10/2012, 17:22
da Eniac
Tornando al discorso..ho trovato questo trafiletto su un libro , quindi ce ne sono anche del 1934 , se ho capito bene qua parlano di un cannoncino inventato proprio da Scotti , denominato appunto 20x110 Scotti , e poi ceduto alla Oerlikon che probabilmente lo ha poi modificato nel 20x110 canonico.
2012-10-24_171217.gif

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 06/11/2012, 10:11
da chaingun
Straordinariamente interessante! A questo punto è possibile che la 20x110 mm Oerlikon "S" in effetti non sia stata progettata dalla Oerlikon, ma sia un adattamento del bossolo Scotti al sistema di funzionamento dei cannoncini Oerlikon (che, come è noto, richiedevano obbligatoriamente un fondello rebated).

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 11/12/2012, 19:51
da ivanexup
Cavolo non ho ricevuto le mail di notifica di questa discussione e solo ora vedo le vostre interessantissime risposte, grazie veramente!
Preciso che il bossolo in questione è stato trovato nei pressi di una ex polveriera dell'ex aeroporto denominato "Campo della Promessa" di Lonate Pozzolo, (zona Malpensa), purtroppo ho cercato nella zona ma a parte qualche bossolo flak e una montagna di 91 non è uscito nient'altro.
Volevo chiedervi se fosse possibile attribuirgli un valore di mercato visto la rarità del pezzo.
Grazie a tutti.

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 11/12/2012, 20:54
da Eniac
Se fosse in condizioni migliori certamente si potrebbe tentare di tirarci su qualcosa di decente, cosi come si trova , praticamente privo di tutto, e , se non vedo male , con la bocca deformata , probabilmente perché è stata scaricata in malo modo , collezionisticamente non ha un grande valore , considerando comunque che è sempre un pezzo difficilmente reperibile io direi che una quotazione equa si potrebbe aggirare sui 50 Euro , se vuoi venderla io sono interessato , ovviamente l'ultima parola è la tua sul prezzo.... [264

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 12/12/2012, 11:58
da ivanexup
Eniac ha scritto:Se fosse in condizioni migliori certamente si potrebbe tentare di tirarci su qualcosa di decente, cosi come si trova , praticamente privo di tutto, e , se non vedo male , con la bocca deformata , probabilmente perché è stata scaricata in malo modo , collezionisticamente non ha un grande valore , considerando comunque che è sempre un pezzo difficilmente reperibile io direi che una quotazione equa si potrebbe aggirare sui 50 Euro , se vuoi venderla io sono interessato , ovviamente l'ultima parola è la tua sul prezzo.... [264
Ti ringrazio eniac, ma per ora, essendo uno dei miei primi bossoli ho intenzione di tenerlo, ma non escludo che in un futuro potrei anche cederlo e tu sarai uno dei primi a saperlo.

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 12/12/2012, 13:11
da Andrea58
Adesso che Eniac ha detto "scaricata in malo modo" e tu hai detto "Promessa" comincio a capire. In zona doveva agire qualche recuperante di mano pesante, tanta roba che viene da li è stata maltrattata. [142 [142

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 28/12/2012, 19:12
da chaingun
In quella zona sono state sperimentate diverse "creature" Scotti e Oerlikon. Infatti, dalla zona di Varese e Milano vengono saltuariamente fuori dei bossoli (o anche cartucce) calibro 20x101 mm Oerlikon FFL, dell'unico lotto realizzato nel 1935, perché si cercò di venderle come armamento brandeggiabile per gli idrovolanti della regia aeronautica e gli esperimenti furono compiuti lì. Appena posso, posterò l'oggetto del contendere.

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 28/12/2012, 19:19
da Eniac
Non mi dirai che adesso tiri fuori un 20x101 con marcatura Italica vero? [1495

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 29/12/2012, 19:58
da chaingun
No, no, la marcatura è quella standard dell'arsenale di Altdorf, ma trovare su una bancarella di Milano un 20x101 non è comunque malaccio, no?

Re: id bossolo 20mm Scotti

Inviato: 29/12/2012, 20:17
da Eniac
Direi proprio di no ! [1495