Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Per provare ho sbattuto Sulf nel traduttore. Lo rileva come romeno e traduce zolfo. Purtroppo non penso sia una pista utile, peccato.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
se leggete nella scheda il PETN viene utilizzato dal dicembre 1943...
[attachment=1]sprengkorper 28 rid.jpg[/attachment]

questa foto permette di apprezzare il colore chiaro dello sprengkorper, forse privo di carta protettiva?
[attachment=0]Senza titolo-3rid.jpg[/attachment]
Messaggi: 2431
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
fert ha scritto: ... se leggete nella scheda il PETN viene utilizzato dal dicembre 1943 ...
Ottimo a sapersi, grazie fert !! [264
Ma resta sempre il mistero di Np 10+FP 02 sulf ... [137
fert ha scritto: ... questa foto permette di apprezzare il colore chiaro dello sprengkorper, forse privo di carta protettiva?
Difficile a dirsi, anche se il bollino dovrebbe andare in genere sulla chiusura dell'imballo e quindi in teoria si dovrebbe vedere l'incrocio dei lembi di carta sotto di esso, ma non è detto che sia sempre così chiaramente visibile, come si può vedere anche da questa foto.
Sprengkorper28_01.jpg
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
A questo punto mi sorge una domanda spontanea. Ma era necessario che fossero incartati?
Perchè magari col proseguire della guerra hanno fatto a meno delle inutili finezze teutoniche. Oltretutto il materiale non era più destinato allo stoccaggio ma al pronto impiego percui l'ipotesi potrebbe reggere. Si tratta pur sempre di materiale abbastanza solido e non appiccicoso percui la cosa potrebbe essere verosimile anche perchè la carta non influisce certo sul rendimento mentre porta via tempo per l'imballaggio.
Messaggi: 2431
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Si ma c'è un problemino "sanitario", in misura variabile quasi tutti gli esplosivi ad alto potenziale sono tossici, alcuni addirittura per semplice contatto con la pelle, certi addirittura sono dichiaratamente riconosciuti come cancerogeni; quindi l'imballo serve si anche a conservarne le caratteristiche, ma serve soprattutto a preservare la salute di chi li maneggia ... [249

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
stecol ha scritto:Si ma c'è un problemino "sanitario", in misura variabile quasi tutti gli esplosivi ad alto potenziale sono tossici, alcuni addirittura per semplice contatto con la pelle, certi addirittura sono dichiaratamente riconosciuti come cancerogeni; quindi l'imballo serve si anche a conservarne le caratteristiche, ma serve soprattutto a preservare la salute di chi li maneggia ... [249

Ciao
Stefano
Si il discorso è valido adesso ma tieni presente che queste attenzioni sono recenti e non riguardavano il personale militare nel modo in cui siamo abituati oggi. Certe cose non si sapevano. Ci sono foto di scienziati che muniti di sovrascarpe passeggiano tranquillamente sul luogo di un' esplosione avvenuta il giorno prima. Il posto mi pare fosse Los Alamos. [126 [126 [126
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Béh, sai, l'incartamento delle cariche serviva sia a dare un pò di protezione alle stesse usando caarta impermeabilizzata che ad impedirne lo sfarinamento durante il trasporto ed il maneggio.
Sarebbe brutto aprire una cassa dove i mattoncini di esplosivo dopo tremila chilometri di sballottamento in camion hanno prodotto un chiletto di farina sfusa... [icon_246
Se come accade con i metalli il minuto frazionamento favorisce la combustione... [1495
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2431
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Non ti preoccupare, i mal di testa da amatolo e le mani gialle da acido picrico le conoscevano anche all'epoca .... [icon_246 [icon_246
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ho continuato la ricerca, queste pagine provengono da documenti EOD tedeschi:
viene riportato il contenitore in bachelite per lo sprenkorper 28 B
[attachment=1]S_8__SPRKPR28B.JPG[/attachment]

Mentre nell'altro tipo, sprengkorper 28, racchiuso in carta paraffinata la composizione risulta essere di tre tipi, contraddistinti da una adiversa etichetta, riportato alla fine della pagina:
[attachment=0]S_7__SPRKPR28.JPG[/attachment]
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Buon giorno, scusate se intervengo tardivamente, se si tratta di TNT e pentrite, dovrebbe essere la FULPULVER 42, qui sotto la tabella degli esplosivi tedeschi censiti, tratti dalla libretta inglese HANDBOOK OF ENEMY AMMUNITION GERMANY del 1945.
Ciao
Aldo
. . . Fino alla fine
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite