Pagina 2 di 3
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 07/02/2013, 17:30
da chaingun
Smi del 1918, da 25 colpi:
7651.jpg
Classiche Bologna tra le due guerre, da 7 colpi:
7652.jpg
Leon Beaux piena guerra, da 25:
7653.jpg
Classica Fiocchi postbellica, per polizia, forestale eccetera:
7654.jpg
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 07/02/2013, 17:35
da Andrea58
Stasera guardo una delle mie, magari ha la data.
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 07/02/2013, 22:09
da Yuri
Mi incuriosivano sopratutto gli anni di produzione subito successivi alla guerra.Mi pare che il 6,5x52 in quegli anni non sia stato prodotto?
"Ciarpame" e il termine che usa anche l'amico che mi ha portato tutta la roba.........
Complimenti per i pezzi tutti in ottime condizioni!!!
7,65 marcate Leon Beaux ne ho trovate tante ma tutte senza scatola,cè differenza di caricamento tra quelle militari e le civili?
grazie ancora
Ciao yuri
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 08/02/2013, 14:55
da fb64
Visto che tutti avete un sacco di ciarpame, ditemi quando devo passare per fare la raccolta differenziata e portaro alla discarica (la mia cantina)

Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 08/02/2013, 17:40
da chaingun
Mi incuriosivano sopratutto gli anni di produzione subito successivi alla guerra.Mi pare che il 6,5x52 in quegli anni non sia stato prodotto?
È stato prodotto, ma quasi esclusivamente in versioni speciali (frangibile, ridotta, eccetera). Probabilmente gli accantonamenti di munizioni in 7,65 mm prodotte durante la guerra non erano altrettanto imponenti.
7,65 marcate Leon Beaux ne ho trovate tante ma tutte senza scatola,cè differenza di caricamento tra quelle militari e le civili?
Io a dire la verità, del periodo ante-1945 le ho sempre viste con i contrassegni civili. L'unica differenza è che sulla scatola destinata ai militari aggiungevano la data!
Visto che tutti avete un sacco di ciarpame, ditemi quando devo passare per fare la raccolta differenziata e portaro alla discarica (la mia cantina)
Eheheheheheh!

Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 10/02/2013, 19:27
da ardito1978
Salve, sono nuovo del forum ma mi incuriosiva questa discussione...
tempo fà mi son capitate delle scatole piene di 6,5 post belliche.. mi sembra fossero del 1952
e le ho regalate ad un' amico che ha il 91 e le cercava
di 7,65 del pirotecnico di bologna invece ho due scatole del 1920 e tre del 1948...
Per yuri, ho anch'io una scatola completa di .22 tedesche del 1941
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 16/02/2013, 11:58
da fert
che ne dite di questa? bellica?
simile alla 9corto di patacchino.
[attachment=0]giulio fiocchi rid.jpg[/attachment]
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 16/02/2013, 17:14
da chaingun
No, postbelliche. C'è un sistema infallibile per riconoscerle!
Fino al 1945, la Fiocchi aveva la denominazione di Società anonima (S.A. Giulio Fiocchi Lecco). Dopo la guerra, con l'entrata in vigore della revisione del sistema societario, le S.A. diventarono società per azioni. Quindi, Fiocchi Spa.
Quindi: scatola ante 1945, Fiocchi S.A.
Scatola post 1945, Fiocchi Spa.
Stesso discorso per la Leon Beaux
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 24/02/2013, 20:52
da Yuri
Da qualche giorno mi sono arrivate queste 2 scatole di 7,65.
La prima è come quelle già postate di produzione LBC per l'esercito in condizioni non buonissime.
La seconda di produzione Greca 1938 in condizione quasi perfette,
Della greca ne ignoravo l'esistenza fino a quando non l'ho presa in mano,qualcuno ha informazioni sulle munizioni e sull'arma in cui le utilizzavano?
Ciao a tutti Yuri
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 24/02/2013, 21:02
da kanister
Ellenikos stratos (più o meno): quelle greche sono di adozione militare. Se sono le solite 7,65 Browning vale lo stesso discorso già fatto: tutte le armi prodotte dal 1900 circa in avanti in questo calibro.
I greci non avevano niente di uso esclusivamente militare che utilizzasse questa cartuccia.