Pagina 2 di 2
Re: mitragliatrice perino
Inviato: 06/03/2013, 18:32
da OLD1973
Si certo caro, se lo vuoi vedere prima te lo spedisco. Fammi sapere.
Ciao a tutti e grazie per le info, sono state utili anche a me.

Re: mitragliatrice perino
Inviato: 06/03/2013, 21:19
da patacchino
un'ultima domanda prova a fargli una foto con un paio di cartuccine dentro tanto per vedere un po le dimensioni
Re: mitragliatrice perino
Inviato: 18/03/2013, 13:01
da Eniac
Ecco le foto di Old appena arrivate...
DSC08407.JPG
DSC08410.JPG
Re: mitragliatrice perino
Inviato: 18/03/2013, 21:07
da patacchino
ottimo grazie ad entrambi, e adesso il domandone:
come si bloccavano le cartucce tutte alla stessa altezza non sembra che ci siano agganci, sembrano libere di sfasarsi una rispetto l' altra
Re: mitragliatrice perino
Inviato: 19/03/2013, 17:44
da Centerfire
Azz... potevano farlo anche un pò più complicato e delicato, visto che c'erano!
Queste sono soluzioni tecniche che spostano il carico di complessità tecnologica dall'arma (che risulta semplificata nella gestione dell'alimentazione) ai caricatori (che diventano più complessi e costosi). Il problema di fondo è che di mitragliatrici ne dev ifabbricare qualche migliaio... di caricatori parecchie centinaia di migliaia!!!
Complimenti per la genialità!

Re: mitragliatrice perino
Inviato: 19/03/2013, 18:54
da patacchino
Centerfire ha scritto:Azz... potevano farlo anche un pò più complicato e delicato, visto che c'erano!
Il problema di fondo è che di mitragliatrici ne dev ifabbricare qualche migliaio... di caricatori parecchie centinaia di migliaia!!!

se non mi sbaglio la perino è stata prodotta solo in 400 esemplari quindi anche di lastrine non ne avranno prodotte molte
Re: mitragliatrice perino
Inviato: 20/03/2013, 16:42
da axel1899
Premettendo che in tempi recenti della (o meglio, delle ) Perino ne hanno parlato anche i noti Livio Pierallini e Filippo Cappellano su Uniformi ed Armi (n° 187 e 189 , che ho, sia in cartaceo , sia per mia comodità , scannerizzato) e l'altrettanto noto Aldebrando Micheli (conferenza a Bologna , a cui son arrivato tardi..

in occasione della presentazione della sua opera sullo stabilimento di Terni, opera che non ho...

) :
OLD1973 ha scritto:Io ne ho trovato due spezzoni .
- erano capaci di 20 cartucce , nell'articolo sopra citato (UeA) si avanza l'ipotesi che quelli non riparabili venissero ove possibile ridotti asportando la parte danneggiata
patacchino ha scritto:ottimo grazie ad entrambi, e adesso il domandone:
come si bloccavano le cartucce tutte alla stessa altezza non sembra che ci siano agganci, sembrano libere di sfasarsi una rispetto l' altra
ogni branca , secondo i sacri testi, presentava un risalto che si impegnava nel solco del bossolo deputato all’estrazione … ciò, tra l’altro, serviva anche a indicare da quale lato inserire le cartucce…. Ho il dubbio che nella foto dell’esemplare di scavo le cartucce siano state inserite al contrario , dubbio NON certezza, sia chiaro…
In ultimo, non so su quale forum lessi che la Breda ’37 sarebbe stata l’unica nostra mitragliatrice (se non l’unica al mondo) a reinserire i bossoli “ spenti “ nella lastrina … in realtà mi pare che anche le Perino lo facessero… ed anzi nelle Perino i caricatori dovevano essere abbondantemente aspersi d’acqua pima dell utilizzo..

Re: mitragliatrice perino
Inviato: 20/03/2013, 16:49
da OLD1973
axel1899 ha scritto:
ogni branca , secondo i sacri testi, presentava un risalto che si impegnava nel solco del bossolo deputato all’estrazione … ciò, tra l’altro, serviva anche a indicare da quale lato inserire le cartucce…. Ho il dubbio che nella foto dell’esemplare di scavo le cartucce siano state inserite al contrario , dubbio NON certezza, sia chiaro…
Ciao Axel, stasera controllo e domani sapro' riferire sull'eventuale presenza di dentini d'arresto sul lati delle lamelle.
