Re: Identificazione bossoli
Inviato: 12/12/2013, 15:53
Reverente, per gl apostrofo ermetici versi, ringrazio!mau-cesim ha scritto:Ciao
Allora oltre al riringraziamento:
Per Centerfire sono di Arezzo, e perche no? basta mettersi d apostrofo accordo per una zona e si puo vedere di fare una spazzolata insieme non ho tantissimo tempo ma tutto si aggiusta. che metal ??
Per Andrea58 che sfondavano con la palla di legno ?? ovvio ristretto il colletto ma devo verificare meglio mi fa quasi 10 mm 9.5 mm per 95 mm ma su questo non riesco a leggere nessuna sigla sul fondello forse tranne un 4 e un waffenamt ma appena appena visibili appena posso controllo gli altri
Qualche idea su questo bossolo : ore 12-T87 ore3-0e ore6-A ore9-40
Credo bossolo di 20 mm le misure si prendono male è .... masticato mannaggia non si capisce bene che è succeso in questo posto un sacco di roba sembra masticata pressata pestata smontata dimenticata etc etc mmm sono fuori settore col 20 mm ?
Per OLD1973 poesia e una parola grossa ma ci provo
Se rimanese un alito dei vostri pensieri,
su questi ottoni scuri e verdi
e sporchi di vecchia terra,
potrei sperar di saper più di quell
che non mi volete far vedere.
Ma forse non lo ricordate più
ormai, neanche voi
Ciao
Il 20 mm che hai descritto parrebbe essere un 20x110 Oerlikon (Oe), ma posta una foto del fondello e del corpo per essere sicuri.
La palla di legno che intende Andrea era montata sul bossolo propulsivo lanciagranate del Pb318