...sarebbe indicativa anche la zona di rinvenimento...cosi' per escludere qualche ipotesi.
Francesco
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
A priori: grazie a Voi tutti per i vostri interventi, coi quali concordo, ma vi giuro che l'ammennicolo in questione era impressionante!!!
Precisazioni varie:
1) rinvenuto in Francia, alture dietro Sospel, alle pendici dell'Ouvrage del Mont Gros, una delle prime fortificazioni della Maginot meridionale;
2) le incisioni eran talmente nette e profonde da lasciar pensare ad una canna nuova di pacca, almeno prima di estrudere tale ammennicolo!!!
3) era circa un 152/155mm, unica fascia di forzamento in bronzo (quel poco che restava laminato in sede…..), base rastremata ma fondello pieno senza cavità;
4) spoletta come quella che credo di aver postato anni fa' o su questo forum o su WW, trovata poco distante. Se non trovo il topic nei prossimi giorni la rifotografero'. Solo la spoletta peserà 8/10 kg, fa' paura….
;
Quando l'ho visto mi son davvero reso conto che di balistica/pressioni/deformazioni meccaniche/ecc, in questi anni non mai capito un ….razzo allora. Non riesco nemmeno ad immaginare le pressioni necessarie a sputar fuori da una rigatura a 30 e rotti prìncipi una pillola del genere incidendola come se fosse di piombo nudo!
Ripeto:

Precisazioni varie:
1) rinvenuto in Francia, alture dietro Sospel, alle pendici dell'Ouvrage del Mont Gros, una delle prime fortificazioni della Maginot meridionale;
2) le incisioni eran talmente nette e profonde da lasciar pensare ad una canna nuova di pacca, almeno prima di estrudere tale ammennicolo!!!
3) era circa un 152/155mm, unica fascia di forzamento in bronzo (quel poco che restava laminato in sede…..), base rastremata ma fondello pieno senza cavità;
4) spoletta come quella che credo di aver postato anni fa' o su questo forum o su WW, trovata poco distante. Se non trovo il topic nei prossimi giorni la rifotografero'. Solo la spoletta peserà 8/10 kg, fa' paura….
Quando l'ho visto mi son davvero reso conto che di balistica/pressioni/deformazioni meccaniche/ecc, in questi anni non mai capito un ….razzo allora. Non riesco nemmeno ad immaginare le pressioni necessarie a sputar fuori da una rigatura a 30 e rotti prìncipi una pillola del genere incidendola come se fosse di piombo nudo!
Ripeto:
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
...corona di forzamento in bronzo...sarebbe strano o era rame cotto di brutto?
La cosa mi incuriosisce...
Notte Francesco
La cosa mi incuriosisce...
Notte Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
No, macchè, ho cercato la foto della spoletta ma non l'ho trovata. In questo weekend la rifotografo e ve la mostro, magari puo' essere d'aiuto ad identificare il tipo di colpo sparato, pardòn..... trafilato [icon_246
Ipotesi prima del primo caffè della mattina: è possibile che arrivassero ad essere sparate delle granate sovradimensionate (per difetto di costruzione) senza che passassero i dovuti controlli dimensionali? Mi sembra poco probabile....
In piu' i colpi per artiglieria navale che avevano le dimensioni crescenti a seconda delle fasi di fuoco erano su diametri maggiori di un "piccolo" 152/155 (vedi appunto il fermaporta nella chiesa a Genova....
A presto per altri approfondimenti. E se mi vien voglia torno lassù munito di macchina fotografica carica questa volta!!!!

Ipotesi prima del primo caffè della mattina: è possibile che arrivassero ad essere sparate delle granate sovradimensionate (per difetto di costruzione) senza che passassero i dovuti controlli dimensionali? Mi sembra poco probabile....
In piu' i colpi per artiglieria navale che avevano le dimensioni crescenti a seconda delle fasi di fuoco erano su diametri maggiori di un "piccolo" 152/155 (vedi appunto il fermaporta nella chiesa a Genova....
A presto per altri approfondimenti. E se mi vien voglia torno lassù munito di macchina fotografica carica questa volta!!!!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
...sovradimensionate da rimanere trafilate dalla rigatura non credo proprio...nel caso che citi tu, si rischia la ghirba ma non solo gli artiglieri, pure i macchinisti!
Le munizioni erano e sono tutt'ora, tutte uguali alla produzione, con le stesse tolleranze e misure, che fossero le prime o le ultime delle riservette...
Ciao Francesco
Le munizioni erano e sono tutt'ora, tutte uguali alla produzione, con le stesse tolleranze e misure, che fossero le prime o le ultime delle riservette...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ciao,
qualche esempio di prova forzata tedesche: Anschiess Geschoss
per 8.8cm flak 18
[attachment=2]88 comp.jpg[/attachment]
[attachment=1]416_15a2.jpg[/attachment]
qui il link diretto allo splendido topic dove potrete osservare diversi esempi.
http://wk2ammo.com/showthread.php?3287- ... rman+proof
altro sistema sembra utilizzato per testare le canne rigenerate
[attachment=0]8,8 Blhempl.jpg.jpg[/attachment]
http://wk2ammo.com/showthread.php?3935- ... rman+proof
qualche esempio di prova forzata tedesche: Anschiess Geschoss
per 8.8cm flak 18
[attachment=2]88 comp.jpg[/attachment]
[attachment=1]416_15a2.jpg[/attachment]
qui il link diretto allo splendido topic dove potrete osservare diversi esempi.
http://wk2ammo.com/showthread.php?3287- ... rman+proof
altro sistema sembra utilizzato per testare le canne rigenerate
[attachment=0]8,8 Blhempl.jpg.jpg[/attachment]
http://wk2ammo.com/showthread.php?3935- ... rman+proof
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wow, grazie!
La punta appiattita serviva per fare da freno con la massa d'aria presente in canna e "forzare" quindi l'uscita dell'ogiva? Non mi pare di vedere tracce di rigatura in cima....
Ps: un wadcutter da 88!!!!!!!!!!! [icon_246
La punta appiattita serviva per fare da freno con la massa d'aria presente in canna e "forzare" quindi l'uscita dell'ogiva? Non mi pare di vedere tracce di rigatura in cima....
Ps: un wadcutter da 88!!!!!!!!!!! [icon_246
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Credo che la punta servisse a limitare la penetrazione nel terreno, se riuscivano a recuperarli e rinviarli in opificio risparmiavano un bel pò di soldini... non sono mica dei .22! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
ciao,
da cio che so, il recupero di tali pezzi non era menzionato. Le granate con hemplatte aumentavano le pressioni del 150-200% rispetto alle consuete anschiess geschosse. Alcuni ipotizzano anche l'utilizzo "short range"
da cio che so, il recupero di tali pezzi non era menzionato. Le granate con hemplatte aumentavano le pressioni del 150-200% rispetto alle consuete anschiess geschosse. Alcuni ipotizzano anche l'utilizzo "short range"
Aspé, il discorso "freno d'aria nella canna" non mi convince...
Il proiettile, qualsiasi forma abbia deve comunque spingere davanti a se l'aria contenuta in canna, si comporta come un pistone, non la fende mica!
Se poi mi dirte che il piattellone di acciaio aumenta il peso del proiettile standard allora è un'altra cosa...
Il proiettile, qualsiasi forma abbia deve comunque spingere davanti a se l'aria contenuta in canna, si comporta come un pistone, non la fende mica!
Se poi mi dirte che il piattellone di acciaio aumenta il peso del proiettile standard allora è un'altra cosa...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti