Pagina 2 di 4

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 13:16
da axel1899
wyngo ha scritto:...scusami Andrea, ho dimenticato di dire che il mortaio era liscio e credo intorno agli anni 50...
Francesco
Storia Militare anni fa pubblicò un corposo articolo sulla riorganizzazione degli armamenti dell E.I. nell immediato dopoguerra ...
Lo rammento poichè si parlava anche dei tentativi di aumentare a 60 mm il calibro dei " Brixia " M° 35 ...

questa sera vedo se parla anche di questo 120 mm ....

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 13:26
da axel1899
P.s. prova nel frattempo a fare una ricerca con "mortaio A.M.50 da 120 mm " [110.gif

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 14:26
da fert
axel1899 ha scritto:
wyngo ha scritto:...scusami Andrea, ho dimenticato di dire che il mortaio era liscio e credo intorno agli anni 50...
Francesco
Storia Militare anni fa pubblicò un corposo articolo sulla riorganizzazione degli armamenti dell E.I. nell immediato dopoguerra ...
Lo rammento poichè si parlava anche dei tentativi di aumentare a 60 mm il calibro dei " Brixia " M° 35 ...

questa sera vedo se parla anche di questo 120 mm ....

Sarei molto interessato alle informazioni in merito al 60mm di cui parli, conoscendo bomba e mortaio vorrei fare qualche confronto se possibile.

Nei miei archivi le tavole di tiro del 120mm A.M. 50 riportano solo la bomba leggera e pesante.

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 16:57
da wyngo
Grazie Axel, sapevo da appunti di corsi in anni della prima Repubblica, che poteva solo trattarsi di quel vecchio mortaio francese pesantissimo ma l'aver avuto stamane alcune scansioni da un amico, mi ha lasciato ancora piu' perplesso...le condivido con voi.
Mortaio 120 AM50 1958 Materiali e Munizioni (5311) MI 1.jpg
Mortaio 120 AM50 1958 Materiali e Munizioni (5311) MI 4.jpg
Mortaio 120 AM50 1958 Materiali e Munizioni (5311) MI 27.jpg
Mortaio 120 AM50 1958 Materiali e Munizioni (5311) MI 28.jpg
Mortaio 120 AM50 1958 Materiali e Munizioni (5311) MI 32.jpg
[argh ...nel 1958 una bomba da mortaio a carica cava in servizio e nessuno ne sa assolutamente nulla... [142 [137

Ciao Francesco

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 17:06
da wyngo
...e Fert ha ragionissima, ma volendo ipotizzare il peso tabulare è quasi uguale alla bomba leggera e poteva (magari [110.gif ) impiegare le stesse tavole di tiro...è ovviamente una ipotesi pratica ma sarebbe interessante saperne di piu'... [264
Mortaio 120 AM50 1958 Materiali e Munizioni (5311) MI 39.jpg
Ciao Francesco

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 17:27
da OLD1973
E' possibile che abbiano messo in servizio l'arma e le bombe leggera e pesante, mentre quella a carica cava no. O solo a limitati reparti e per impieghi in operazioni di guerra. Anche perchè la costruzione di una granata da mortaio a carica cava è differente da una normale, vuoi che sia leggera o pesante. Quindi piu' costosa e non così diffusa come invece le altre due configurazioni.

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 17:39
da Andrea58
Perdonate l'ardire. [0008024 Si parla di uso per truppe da montagna.
Se l'uso era "alpino" incontrare carri era difficile percui l'unica cosa dura rimangono le fortificazioni, anche perchè fare fuori un carro a mortaiate non è facilissimo. [icon_246 [icon_246
Ma le cariche cave danno il meglio di se sui metalli che hanno limitati spessori mentre su 50 cm o più di cemento non sono il massimo.
Se non ricordo male i tedeschi per fare fuori i forti in belgio usarono cariche direzionali e non cave (posso sbagliarmi)

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 17:45
da wyngo
OLD1973 ha scritto:E' possibile che abbiano messo in servizio l'arma e le bombe leggera e pesante, mentre quella a carica cava no. O solo a limitati reparti e per impieghi in operazioni di guerra. Anche perchè la costruzione di una granata da mortaio a carica cava è differente da una normale, vuoi che sia leggera o pesante. Quindi piu' costosa e non così diffusa come invece le altre due configurazioni.
...difficile che abbiano fatto una pubblicazione ufficiale con munizionamento non adottato, inoltre le bombe da mortaio da 120 hanno il corpo composto e la costruzione di una bomba a carica cava non è difficle piu' di tanto ( con buona probabilita' aveva la carcassa della leggera con il liner inserito tra la parte codolo e quella della calotta), visto che comprato il pezzo si compravano anche i macchinari per produrre munizioni ( la bomba leggera da 120mm, è ancora in servizio).
Il fatto che sia piu' costosa è comunque un dato di fatto, come è certo che non ne servissero piu' di un certo numero, stante anche l'utilita' pratica sulla quale io continuo personalmente ad essere dubbioso.
Ciao Francesco

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 17:46
da fert
Nel manuale postato si parla di carica cava. L'utilizzo delle cariche cave in queste circostanze è da attribuire al tiro contro fortificazioni in cemento.

Re: 120mm perforante speciale...

Inviato: 21/11/2014, 17:50
da OLD1973
wyngo ha scritto:
OLD1973 ha scritto:E' possibile che abbiano messo in servizio l'arma e le bombe leggera e pesante, mentre quella a carica cava no. O solo a limitati reparti e per impieghi in operazioni di guerra. Anche perchè la costruzione di una granata da mortaio a carica cava è differente da una normale, vuoi che sia leggera o pesante. Quindi piu' costosa e non così diffusa come invece le altre due configurazioni.
...difficile che abbiano fatto una pubblicazione ufficiale con munizionamento non adottato, inoltre le bombe da mortaio da 120 hanno il corpo composto e la costruzione di una bomba a carica cava non è difficle piu' di tanto ( con buona probabilita' aveva la carcassa della leggera con il liner inserito tra la parte codolo e quella della calotta), visto che comprato il pezzo si compravano anche i macchinari per produrre munizioni ( la bomba leggera da 120mm, è ancora in servizio).
Il fatto che sia piu' costosa è comunque un dato di fatto, come è certo che non ne servissero piu' di un certo numero, stante anche l'utilita' pratica sulla quale io continuo personalmente ad essere dubbioso.
Ciao Francesco
Ok, non lo sapevo. Ne ho imparata un'altra! [146
Il resto viene di conseguenza, certo!
Una carica cava su un mortaio? O hai la presunzione di centrare la torretta di un carro con la bomba in caduta verticale perfetta, o l'hai ideata per tagliare i tondini del cemento armato del tetto degli edifici che vuoi danneggiare. Su altri riusciti usi, sono dubbioso anch'io