Pagina 2 di 4
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 02/02/2015, 14:18
da giovanni
Ciao
7,35 del '36, dove li hai visti?
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 02/02/2015, 14:24
da OLD1973
Dovrei averne un paio da qualche parte.....
Li hanno fatti sicuramente dopo ma usando dei bossoli che già erano stati caricati (e scaricati) con palle del 6,5, tant'è che riportano la tripunzonatura stirata dalla dilatazione del colletto per accettare la palla da 7,35 in luogo della precedente in 6,5, oltre all'aggraffatura al boldo del colletto tipica dei 7,35
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 03/02/2015, 6:43
da chaingun
Allora, ho controllato su bossoli 7,35 con incudine "giusta" (quindi fori di vampa stretti), Bologna TM 37, 38 e 39. E tutti hanno la capsula bombata del 6,5 mm! A questo punto mi viene il dubbio che la capsula squadrata l'abbia usata solo Smi.
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 03/02/2015, 8:30
da OLD1973
Grazie chaingun!
A me però viene allora un altro dubbio: se nei bossoli che hai del 7,35 , indipendentemente dalla forma della capsula, l'incudinetta è del tipo nuovo (base piana e fori di vampa stretti), questo significa che anche i primissimi lotti del 7,35 fatti appunto nel 37 avevano già il bossolo definitivo!
Io ho sempre ritenuto invece che i primi lotti, sia ex-novo che di conversione di bossoli nati in 6,5, avessero incudine e capsula del 6,5.
Ne ho imparata un'altra
Appena ho un momento faccio dei controlli anche io

Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 03/02/2015, 9:11
da chaingun
Confermo, tutti i bossoli Bologna 37 che ho visto, hanno la sede innesco di tipo nuovo, con incudine sottile e fori di vampa piccoli.
Tieni anche presente che i bossoli derivati dal 6,5 mm, possono anche essere delle "sòle". Conosco uno che era specializzato in queste fregature...
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 03/02/2015, 9:21
da OLD1973
chaingun ha scritto:Confermo, tutti i bossoli Bologna 37 che ho visto, hanno la sede innesco di tipo nuovo, con incudine sottile e fori di vampa piccoli.
Tieni anche presente che i bossoli derivati dal 6,5 mm, possono anche essere delle "sòle". Conosco uno che era specializzato in queste fregature...
[icon_246 [icon_246
Si si lo so'.....
In passato ne ho trovati alcuni di scavo vicino al Semaforo Vecchio (dovresti sapere dov'è....)e ricordo proprio che avevano la capsula bombata e il berdan a fori larghi (quindi ricavati da bossoli del 6,5).
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 03/02/2015, 10:33
da chaingun
Eccome se lo so! Ahahahah! Quest'estate ho fatto una gita in zona, ma l'unica cosa che ho trovato è stata una moneta da un euro!
Per quanto riguarda i bossoli, non può essere che siano dei 6,5 sparati in Breda 30 e quindi un po' dilatati sul colletto?
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 03/02/2015, 11:11
da OLD1973
chaingun ha scritto:Eccome se lo so! Ahahahah! Quest'estate ho fatto una gita in zona, ma l'unica cosa che ho trovato è stata una moneta da un euro!
Per quanto riguarda i bossoli, non può essere che siano dei 6,5 sparati in Breda 30 e quindi un po' dilatati sul colletto?
No, erano completi

Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 04/02/2015, 10:08
da OLD1973
Fatte alcune verifiche, confermo che la capsula bombata era montata anche su berdan moderno a forellini piccoli. L'anno dove si trovano sia capsule bombate che piane (anno di passaggio alla capsula piana nel 7,35) è il 1939.
Dopo il 1939 le capsule per i bossoli in 7,35 (per quello che si sa' ora.....) sembrano essere solo del tipo piano.
Re: 7,35 carcano - marcatura fondello Bologna 1939
Inviato: 06/02/2015, 7:02
da chaingun
Confermo! Ho trovato capsule piatte su 7,35 Bologna 39!