Pagina 2 di 4
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 16/08/2017, 13:12
						da EOD ITALIANO
						Nel 2012 ne trovammo una ad Albenga (sv),  stavano facendo i lavori di costruzione dello stabilimento dell'Alenia, utilizzata come carica esplosiva per minare il vecchio aeroporto, nell'adattatore posteriore aveva un detonatore elettrico con relativi reofori che spuntavano all'esterno.
Ciao Aldo
					 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 18/08/2017, 12:59
						da lucianoluc
						Nella prima foto l'aereo, dal carrello, dovrebbe essere un Fiat BR20
					 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 18/08/2017, 13:41
						da stecol
						Più che probabile, visto che le bombe hanno la fascia per la sospensione orizzontale e i portelli della stiva bombe sono piani.
					 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 19/08/2017, 11:12
						da EOD ITALIANO
						Caro Wyngo, (palesemente OT) sono concorde con te per quanto riguarda la denominazione del materiale italiano (e anche di quello estero), secondo me, ciò che fa testo sono le pubblicazioni originali, sia della Regia Aeronautica come in questo caso e sia le pubblicazioni del Regio Esercito e via dicendo, ma LORO sono il sapere universale, e guai a contraddirli o fargli presente che quella data munizione non è come la descrivono loro, si offendono e se la legano al dito, non hanno un minimo di umiltà, un paio di mesi fa, abbiamo distrutto in cava una 1000 libbre a Casale Monferrato, e abbiamo collaborato con l'Istituto Geofisico di Novara, facendo fare i rilevamenti sismici sul terreno, cosa che spesso noi sottovalutiamo perché sono effetti che noi non vediamo ma che sentiamo solo nella zona di brillamento, alla fine ci hanno inviato uno studio accurato della propagazione sismica (che si è sentito da Casale a Novara), quando gli ho proposto se potevo mandargli lo studio, in quanto importante in caso di brillamento di ordigni nelle città, mi hanno risposto picchè, a loro queste esperienze , han detto che non servono. A voi le valutazioni.
Ciao Aldo
					 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 19/08/2017, 11:33
						da Centerfire
						OT:
Come diceva il Ceccherini ne "Il Ciclone":
"Io dò il ramato..."
 [icon_246 
Fine OT
					 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 19/08/2017, 13:37
						da OLD1973
						Centerfire ha scritto: ↑19/08/2017, 11:33
OT:
Come diceva il Ceccherini ne "Il Ciclone":
"Io dò il ramato..."
 [icon_246 
Fine OT
 
Si scrive "ramato" ma si pronuncia " ramatho" (ndr).  [icon_246
 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 24/08/2017, 21:46
						da wyngo
						EOD ITALIANO ha scritto: ↑19/08/2017, 11:12
Caro Wyngo, (palesemente OT) sono concorde con te per quanto riguarda la denominazione del materiale italiano (e anche di quello estero), secondo me, ciò che fa testo sono le pubblicazioni originali, sia della Regia Aeronautica come in questo caso e sia le pubblicazioni del Regio Esercito e via dicendo, ma LORO sono il sapere universale, e guai a contraddirli o fargli presente che quella data munizione non è come la descrivono loro, si offendono e se la legano al dito, non hanno un minimo di umiltà, un paio di mesi fa, abbiamo distrutto in cava una 1000 libbre a Casale Monferrato, e abbiamo collaborato con l'Istituto Geofisico di Novara, facendo fare i rilevamenti sismici sul terreno, cosa che spesso noi sottovalutiamo perché sono effetti che noi non vediamo ma che sentiamo solo nella zona di brillamento, alla fine ci hanno inviato uno studio accurato della propagazione sismica (che si è sentito da Casale a Novara), quando gli ho proposto se potevo mandargli lo studio, in quanto importante in caso di brillamento di ordigni nelle città, mi hanno risposto picchè, a loro queste esperienze , han detto che non servono. A voi le valutazioni.
Ciao Aldo
 
Aldo...del resto sappiamo bene il livello dei soggetti, del luogo fisico e lo stato delle documentazioni disponibili...praticamente vicino allo zero.
Io ho alcune pubblicazioni e in alcuni ritrovamenti particolari  ho allegato qualcosa,  in alcuni casi, non solo di materiale italiano, ma il minimo sindacale...giusto perche' si capisca ampiamente  chi lavora con dati di fatto e non con le loro lastrine (sbagliate).
Sempre OT ma nella consapevolezza che a volte, chi insegna ne sa davvero poco e che la gente sul campo, a dispetto di ogni considerazione, lavora al massimo delle possibilita' operando al meglio, chiudo salutando tutti che magari possono annoiarsi a questi sfoghi. 

 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 22/06/2018, 11:11
						da kauri77
						Ciao , mi permetto di inserire una foto di governali che possiedo di queste bombe 250 kg Mod 28
					 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 22/06/2018, 12:21
						da stecol
						Sbaglio, o se ne è già discusso in altri lidi ?
					 
					
									
						Re: Bomba mina da 250Kg mod. 28
						Inviato: 22/06/2018, 15:36
						da Andrea58