Pagina 2 di 3
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 8:22
						da OLD1973
						Negli anni '50 la LBC produceva entrambi i calibri e, supponendo li producesse ancora nel 1960, credo che queste scatole contenessero delle 9 para. Altrimenti avrebbero specificato che si trattava di 9M38, decisamente piu' tosto.
Credo, almeno...
(Ps: perdonate la qualità delle foto, le ho rubate da un mio precedente post di anni fa'  

 )
9M38LBC52.PNG
9PARALBC51.PNG
 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 14:44
						da axel1899
						OLD1973 ha scritto:Negli anni '50 la LBC produceva entrambi i calibri e, supponendo li producesse ancora nel 1960, credo che queste scatole contenessero delle 9 para. Altrimenti avrebbero specificato che si trattava di 9M38, decisamente piu' tosto.
potrebbe anche essere il contrario
a mio avviso è possibile che nei primi anni '60 la LBC producesse ancora sia il 9M38 , sia il 9x19 parabellum ... però se le ns. FF.AA. e FF.OO. avevano ancora come standard il 9m38 , il contenuto di quelle scatolette era sicuramente in quel calibro, né vi era necessità di specificarlo...
saranno state piuttosto le scatolette di 9x19 parabellum (a questo punto per l'esportazione) a riportare tale indicazione...
lasciami comunque controllare:
1) le mie scatolette
2) quando furono adottate le L.F. 57 e le Beretta 1951 ..... (già, per armi automatiche.... pistole comprese ?)
 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 14:56
						da OLD1973
						axel1899 ha scritto:OLD1973 ha scritto:Negli anni '50 la LBC produceva entrambi i calibri e, supponendo li producesse ancora nel 1960, credo che queste scatole contenessero delle 9 para. Altrimenti avrebbero specificato che si trattava di 9M38, decisamente piu' tosto.
potrebbe anche essere il contrario
a mio avviso è possibile che nei primi anni '60 la LBC producesse ancora sia il 9M38 , sia il 9x19 parabellum ... però se le ns. FF.AA. e FF.OO. avevano ancora come standard il 9m38 , il contenuto di quelle scatolette era sicuramente in quel calibro, né vi era necessità di specificarlo...
saranno state piuttosto le scatolette di 9x19 parabellum (a questo punto per l'esportazione) a riportare tale indicazione...
lasciami comunque controllare:
1) le mie scatolette
2) quando furono adottate le L.F. 57 e le Beretta 1951 ..... (già, per armi automatiche.... pistole comprese ?)
 
Mmmm, io non sarei così sicuro: sarebbe stato pericoloso far girare delle scatolette in 9M38 scrivendoci fuori un generico "per armi cal. 9", quando erano già adottate (almeno) le Beretta 951. Sarebbe stato poco piacevole sperimentare in linea di tiro la differenza di caricamento  

 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 15:51
						da OLD1973
						Ecco un esempio di doppia indicazione di calibro (inteso come prestazioni)  che a me fa' venire la pelle d'oca  
 
   
   
 
Capture.PNG
 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 16:01
						da stecol
						Domanda: come faccio a distiguere le lastrine del 9 da quelle del 7,63 ?
					 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 16:26
						da OLD1973
						stecol ha scritto:Domanda: come faccio a distiguere le lastrine del 9 da quelle del 7,63 ?
da quello che c'è dentro... [icon_246
 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 19:14
						da axel1899
						stecol ha scritto:Domanda: come faccio a distiguere le lastrine del 9 da quelle del 7,63 ?
beh alcune erano marcate ... (quelle nelle scatolette per la ns. Mauser 1899 ad esempio con il DM in ovale della produzione ciile krukka......)
 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 19:25
						da axel1899
						OLD1973 ha scritto:axel1899 ha scritto:OLD1973 ha scritto:Negli anni '50 la LBC produceva entrambi i calibri e, supponendo li producesse ancora nel 1960, credo che queste scatole contenessero delle 9 para. Altrimenti avrebbero specificato che si trattava di 9M38, decisamente piu' tosto.
potrebbe anche essere il contrario
a mio avviso è possibile che nei primi anni '60 la LBC producesse ancora sia il 9M38 , sia il 9x19 parabellum ... però se le ns. FF.AA. e FF.OO. avevano ancora come standard il 9m38 , il contenuto di quelle scatolette era sicuramente in quel calibro, né vi era necessità di specificarlo...
saranno state piuttosto le scatolette di 9x19 parabellum (a questo punto per l'esportazione) a riportare tale indicazione...
lasciami comunque controllare:
1) le mie scatolette
2) quando furono adottate le L.F. 57 e le Beretta 1951 ..... (già, per armi automatiche.... pistole comprese ?)
 
Mmmm, io non sarei così sicuro: sarebbe stato pericoloso far girare delle scatolette in 9M38 scrivendoci fuori un generico "per armi cal. 9", quando erano già adottate (almeno) le Beretta 951. Sarebbe stato poco piacevole sperimentare in linea di tiro la differenza di caricamento  

 
infatti anche Io mi chiedevo quando adottammo la 1951 ... l'esercito in particolare...
a prescindere sulla scatoletta c'è scritto per armi 
automatiche cal. 9 e sono su lastrina....
e secondo Giovanni (vedi Sua scheda) la riduzione della carica e l'aumento del peso di palla per portarle allo standard 9 mm parabellum / NATO avvenne nel 1975 ...
 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 19:28
						da OLD1973
						Inoltre molto spesso le lastrine delle 7,63 erano cromate (bei tempi andati), mentre di cromate nel 9M38 non mi pare di averne mai viste. 
Dimensionalmente sono sovrapponibili, se non identiche.
					 
					
									
						Re: Scatole LBC del 1964
						Inviato: 12/01/2016, 20:31
						da stecol
						Le cromate sono per il 7,63 ? Buono a sapersi ! 
E quelle in ottone o quelle fosfatate ?