Pagina 2 di 2

Re: Identificazione Bomba a mano

Inviato: 24/10/2017, 0:22
da stecol
Chissà, magari è una piccola fabbrica del paese del vattelapesca che ha cessato ogni attività 70-80 o 100 anni fa, difficile rintracciarla su manuali, elenchi o annuari.
L'unica strada percorribile probabilmente è quella del collezionismo.

Re: Identificazione Bomba a mano

Inviato: 24/10/2017, 8:06
da Andrea58
stecol ha scritto: 24/10/2017, 0:22 Chissà, magari è una piccola fabbrica del paese del vattelapesca che ha cessato ogni attività 70-80 o 100 anni fa, difficile rintracciarla su manuali, elenchi o annuari.
L'unica strada percorribile probabilmente è quella del collezionismo.
Se poi è una delle ultime ad entrare in attività per emergenza la cosa si complica ulteriormente.
Comunque a me continua a non convincere quel rivetto con quel ritegno. E' troppo diversa (quasi ricercata nei particolari) dagli standard KUK e troppo bella per avere i suoi anni. Poi magari è un prototipo mai assegnato e noi stiamo ad impazzire.

Re: Identificazione Bomba a mano

Inviato: 24/10/2017, 11:14
da puma
Morirò con questo dubbio atroce... 😭😭😭😭😭😭

Re: Identificazione Bomba a mano

Inviato: 24/10/2017, 13:05
da stecol
Ma 'sta foto da dove viene ?