Pagina 2 di 2

Re: Bossolo senza fondo

Inviato: 31/10/2022, 10:56
da Linea gotica
Di conseguenza allora è qualcosa fabbricato così ci sono delle somiglianze sul 88 tedesco ma come misure non ci siamo è veramente particolare

Re: Bossolo senza fondo

Inviato: 01/11/2022, 12:05
da mkrama
potrebbe anch essere una lavorazione d'epoca di un "comune" bossolo per un uso civile. cosa non insolita nelle mie zone.

andrebbe identificato il bossolo dalle dimensioni (cosa che non sò fare)

marco

Re: Bossolo senza fondo

Inviato: 01/11/2022, 12:24
da stecol
Le misure e la forma, salvo per una leggera discrepanza nella lunghezza (risulta essere più corto di 3-4 mm, ma ci può stare), sono quelle di un normalissimo bossolo tedesco da 88x571R111 per cannoni da 88/55 contraerei (8,8 cm FLAK 18, 36 e 37).

Re: Bossolo senza fondo

Inviato: 01/11/2022, 12:30
da Linea gotica
Grazie ad entrambi e direi che ci siamo sull identificazione mi avete fatto notare che il fondo è stato tagliato poiché non è regolare nei bordi uno è più fino mentre L altro è più spesso molto probabilmente è stato tagliato per un riuso post bellico che anche nelle mie zone è andato molto di moda diciamo grazie mille!

Re: Bossolo senza fondo

Inviato: 07/11/2022, 9:58
da Centerfire
Quello sul fondo è un lavoro fatto al tornio, probabilmente per un possibile riciclo...
Tra l'altro se la foto non inganna mi pare sia anche piuttosto fuori centro rispetto al bordo del bossolo...

Re: Bossolo senza fondo

Inviato: 07/11/2022, 22:05
da Linea gotica
Si è quello che mi ha fatto notare che non è nato così ma è stato lavorato io credo sia stato fatto o per un tubo da stufa cosa abbastanza comune qui da me